Tipi di parquet in vero legno piu' diffusi

Negli ultimi anni la vendita di parquet è aumentata anche grazie alla nascita dei parquet ad incastro che chiunque pratichi un po’ di fai da te può posare tranquillamente in casa propria senza grandi sforzi.

Anche se il parquet che più si sta diffondendo è quello in laminato (perlopiù per questioni di prezzo e minor delicatezza), in questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche dei diversi parquet che vengono prodotti solo con vero legno.

PARQUET MASSELLO O MASSICCIO

Questo tipo di parquet viene costruito usando pezzi unici di legno. Si tratta del vero parquet per eccellenza, solo legno e null’altro, anche se da quando esiste il parquet stratificato (o multistrato) è stato un po’ accantonato perché se la sua qualità non sufficientemente alta, col tempo può creare dei problemi di imbarcamento, scricchiolii, crepe, ecc.

I vantaggi sono:

  • durata nel tempo soprattutto perché può essere levigato più volte e ritornare come nuovo;
  • alto isolamento termico;
  • possibilità di avere un disegno o un effetto particolare utilizzando diversi legni arrivando a creare perfino degli intarsi.

Gli svantaggi sono:

  • un costo maggiore sia per la posa che come materiale in se, infatti alcuni legni possono raggiungere costi molto molto alti;
  • la natura stessa del legno (questo vale anche per il parquet stratificato) non lo rende adatto a zone molto trafficate o dove vi siano dei bambini o degli animali;
  • bisogna avere una particolare attenzione durante la pulizia, infatti bisogna usare raramente stracci umidi (comunque mai bagnati), e non molto adatto ad essere impiegato in cucina o, peggio ancora, in bagno.


PARQUET STRATIFICATO

Il parquet stratificato, ovvero a strati, viene realizzato incollando un foglio di legno di alta qualità (alto non meno di 2,5 mm) su una base di legno meno nobile che può essere in multistrato, listellare o lamellare, in pino, pioppo o abete.
Spesso si trovano parquet stratificati composti da 3 strati: un numero dispari di strati, infatti, controbilancia qualunque tipo di deformazione o imbarcamento che il parquet potrebbe avere; è lo stesso motivo per cui i fogli di compensato o di multistrato hanno sempre un numero di 3, 5, 7, 9, ... strati.

I vantaggi sono:

  • costo inferiore rispetto ai parquet in legno massello;
  • costo inferiore per la manodopera della posa in quanto il più delle volte è prefinito, quindi pronto per il montaggio e non necessita di altri interventi;
  • ampia scelta di colori e tipi di legni;
  • entro certi limiti è possibile levigarlo per riportarlo a nuovo, ma tutto dipende dallo spesso del legno nobile.

Gli svantaggi sono:

  • come per il parquet in legno massello, è sensibile all'umidità e lo strato superficiale è delicato ai graffi.


PARQUET IMPIALLACCIATO

E’ formato da una base di legno economico, come potrebbe essere l’abete oppure l’MDF, e da un foglio di legno nobile spesso 1 mm.

I vantaggi sono:

  • spessore totale di solo 1 cm che permette di posarlo anche su pavimenti già esistenti;
  • è il sistema più economico per avere un parquet con una finitura in vero legno.

Gli svantaggi sono:

  • come per tutti i parquet in legno, la superficie è sensibile ai graffi e al frequente calpestio, e teme l'acqua o comunque la forte umidità;
  • a differenza del parquet massiccio o di quello stratificato, questo non può essere mai levigato.


E' IMPORTANTE SAPERE CHE...

Molti confondono il parquet stratificato con il parquet prefinito. Per spiegare meglio questa grande differenza precisiamo subito che i parquet in legno sono suddivisi in:

  • massello grezzo: realizzato con vero legno dove la superficie è completamente grezza, quindi da trattare come più si preferisce. E' indispensabile se si vuole avere un parquet unico e inimitabile;
  • massello prefinito: realizzato con vero legno dove la superficie è già stata trattata, quindi pronto al montaggio e all'immediato utilizzo una volta terminata la posa;
  • stratificato grezzo: realizzato con 2 strati, o più, di vero legno dove la superficie è completamente grezza, quindi da trattare come più si preferisce. E' più economico del parquet in legno massello grezzo ed è indispensabile se si vuole avere un parquet unico e inimitabile;
  • stratificato prefinito: realizzato con 2 strati, o più, di vero legno dove la superficie è già stata trattata, quindi pronto al montaggio e all'immediato utilizzo una volta terminata la posa.

Quasi tutto il parquet stratificato che si trova in commercio è prefinito, quindi se intendete dare una colorazione del tutto personale al vostro pavimento in legno sappiate che dovrete fin da subito orientarvi verso un parquet in legno massello.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: