Riparazione con modifica di una torcia cinese a led
La bruciatura delle resistenze, e quindi dei led, è avvenuta nel momento in cui è stata accesa la torcia mentre la batteria si trovava sotto carica. Non sappiamo se quanto accaduto sia normale, anche perché dopo le modifiche non ce la siamo sentita di rifare la stessa prova e rischiare nuovamente di bruciare i nuovi componenti, ma aver sostituito i led con altri a luce più calda ha migliorato il tipo di luce emessa e quindi la visione notturna offerta da questa torcia.
La luce originale era affidata a 19 led da 5 mm a luce bianca fredda che emettono luce con un angolo di 130 gradi. Questo tipo di luce è troppo bianca ma comunque potente perché i led a luce fredda sono solitamente i più luminosi. In particolare, l'angolo da 130 gradi è fondamentale per questa torcia, perché le singole parabole visibili nelle foto permettono di concentrare la luce in un fascio sottile molto luminoso. Infatti alimentando questi led senza parabola, la loro luce è molto distribuita e per nulla accecante, una luce più estetica che può essere vista da chiunque ma che non riesce ad illuminare alcunché.
La prima fase è stata quella di smontare la torcia svitando la grossa ghiera frontale e rimuovendo le viti laterali.
![]() Vista interna |
![]() Spina per la ricarica |
![]() Spina per la ricarica |
![]() Circuito per la ricarica |
![]() Interruttore 3 posizioni |
![]() Pannello parabole |
![]() Led e resistenze originali |
![]() Zoom su led originale |
Nella seconda fase sono stati dissaldati i 3 fili principali:
- nero: negativo comune;
- rosso e giallo: due positivi per scegliere tra illuminazione parziale (9 led) o totale (19 led).
Nella terza fase sono state rimosse tutte le resistente e tutti i led. Le resistenze originali avevano un valore di 23 ohm con tolleranza del 5% (colori: rosso, arancio, nero, oro) e un wattaggio sopportabile di 1/4 di watt. Sono state sostituite con resistenze da 47 ohm con tolleranza del 1% (colori: giallo, viola, nero, oro, marrone) e un wattaggio sopportabile di 1/2 watt.
Disponendo solo di resistenze con un valore più alto o più basso delle originali, si è scelto un valore più alto perché in grado di usurare un po' meno i led dando un calo di luminosità assolutamente impercettibile.
Il maggior carico sopportabile (1/2 watt anziché 1/4) è casuale e comunque non necessario, ma è un piccolo vantaggio in quanto tali resistenze sono più elettricamente resistenti delle precedenti. E' causale anche la tolleranza del 1% delle resistenze; quelle al 5% vanno comunque benissimo e sono molto più semplici da reperire.
Nella quarta fase sono state saldate prima tutte le resistenze e poi i led, che sono stati mischiati tra originali a luce bianca fredda e nuovi a luce bianca calda in questo modo:
- circuito dei 9 led: 6 led a luce fredda + 3 led a luce calda;
- circuito dei restanti 10 led: 6 led a luce fredda + 4 led a luce calda.
- Totale: 12 led a luce fredda + 7 led a luce calda.
![]() Nuove resistenze e nuovi led (7 led) |
![]() Confronto led (luce calda e fredda) |
Si è scelta questa soluzione per ottenere una luce comunque chiara ma non così fredda come l'originale, e comunque non calda come i nuovi led, dato che che l'utilizzo di questa torcia è sempre stato sulla lunga distanza; utilizzandola in casa, invece, sarebbe stata un'ottima scelta quella di saldare tutti led a luce bianca calda.
In ultimo è stata rimontata la torcia.
![]() Accensione parziale (9 led) |
![]() Accensione totale (19 led) |
Il lavoro è stato lungo ma semplice.
Il fastidio maggiore è stato quello di dissaldare tutti i componenti e fare in modo che ogni foro sia pulito dal vecchio stagno; per questo scopo va utilizzata la tipica treccia in rame per le dissaldature.
Alla fine di tutti i lavori la torcia è costata circa il doppio, 10,00 euro per il suo acquisto più 10,00 euro per l'acquisto dei led e delle resistenze. Ma ne è valsa sicuramente la pena!
Aggiornamento del 09/AGO/2011
Non essendo stato possibile reperire una nuova batteria al piombo da sostituire alla vecchia ormai esaurita, abbiamo provveduto a modificare la torcia installando un portapile per 4 pile AAA/HR03 (dette anche ministilo).
Il portapile era dotato di un interruttore che è stato eliminato e reso fuori uso saldando il filo negativo (nero) in un'altra posizione dell'interruttore (dal centro all'estremo sinistro): ciò si è reso necessario per far ben appoggiare il portabatterie alla torcia.
Il coperchio è stato modificato perché la presenza delle due viti necessarie a fissare il box alla torcia creano uno spessore che rende difficoltosa la chiusura. Il coperchio resta comunque ben fissato grazie alla piccola vite visibile nella penultima foto.
![]() Batteria originale |
![]() Box portabatterie tipo "AAA" |
![]() Box portabatterie vista posteriore |
![]() Box portabatterie vista posteriore |
![]() Collegamento box a torcia |
![]() Box portapile avvitato su torcia |
![]() Box con pile AAA/HR03 |
![]() Portapile con coperchio |
![]() Modifica del coperchio |
Appena possibile posteremo un'ulteriore modifica che riguarderà 2 livelli di illuminazione diversi che saranno realizzati non utilizzando 9 + 10 led (come in origine) ma tutti i 19 led con interposta una resistenza ceramica da 10 ohm 5 watt.

SPONSOR

Volete pubblicizzare il vostro negozio online?
Bricolage Online mette a disposizione spazi web per inserire recensioni e/o articoli pubblicitari originali di utensili e attrezzature destinati al mondo del bricolage e del fai da te.
Si valutano anche attività di diversa destinazione merceologica.
Gli interessati possono contattarci senza impegno per ricevere tutte le informazioni che desiderano.
SPONSOR

Volete pubblicizzare il vostro negozio online?
Bricolage Online mette a disposizione spazi web per inserire recensioni e/o articoli pubblicitari originali di utensili e attrezzature destinati al mondo del bricolage e del fai da te.
Si valutano anche attività di diversa destinazione merceologica.
Gli interessati possono contattarci senza impegno per ricevere tutte le informazioni che desiderano.