Cuccia per cani
In questo articolo cercheremo di spiegarvi come realizzare una cuccia per cani, in legno e con doppio tetto spiovente rivestito con guaina antipioggia.
Prima di cominciare con la spiegazione è doveroso precisare che se non si ha una grande facilità nel reperire il materiale e non si possiede una buona manualità in lavori simili, è molto meglio acquistare una cuccia già bella e pronta.
La cuccia dalla quale sono state ricavate le dimensioni per cani di taglia grande, tipo Pastore Tedesco, Labrador, Golden Retriever, ecc; quindi è sconsigliata per cani con un peso forma superiore ai 40-45 kg.
Le misure interne sono circa (in cm):
- base: 67 x 96;
- altezza fino al tetto: 100;
- altezza dei pannelli laterali: 70;
- apertura ingresso: 37 x 48.
Le misure esterne sono maggiori di circa 6 cm rispetto a quelle interne.
Il legno è un perlinato di cm 12 x 1,9 , un tipo di legno lavorato con un accoppiamento maschio-femmina che permette all'acqua di scivolare senza passare all'interno, e garantisce sempre una chiusura totale dagli spifferi d'aria in quanto permette al legno di dilatarsi e restringersi senza creare i tipici spazi vuoti come accade con le normali assi.
La cuccia è così composta:
- piano frontale e posteriore: 9 assi orizzontali delle quali la prima e l'ultima più basse (vedi disegni);
- piani laterali: 10 assi verticali delle quali la prima e l'ultima misurano 8,5 cm.;
- base: 8 assi longitudinali delle quali la prima e l'ultima misurano 6,5 cm.;
- tetto: 6 assi longitudinali per ogni lato dello spiovente, delle quali la prima e l'ultima sono ricavate con un'asse tagliata a metà. Quindi in totale si tratta di 5 assi (4 intere più 1 divisa in 2 metà).
![]() Pannello frontale |
![]() Pannello laterale |
![]() Base � |
![]() Tetto � |
![]() Sezione perlinato |
La superficie esterna dei pannelli è stata spennellata con dell'impregnante per proteggere i legno da sole e acqua; da precisare che SOLO la superficie esterna deve subire questo trattamento, in modo da lasciare la superficie interna naturale, quindi non tossica per il cane.
Sulla parte esterna del tetto viene, infine, applicato un foglio isolante di bitume ricoperto con piccole scaglie di ardesia rossa.
Questa cuccia è di facile montaggio: si appoggiano man mano i pannelli sulla base, e si avvitano l'un l'altro mediante viti.
![]() |
Istruzioni originali per il montaggio della cuccia (foto). |
Ecco delle foto che potranno esservi d'aiuto sia se vorrete costruirne una uguale, sia se volete vedere più nel dettaglio come è realizzata prima di acquistarla.
![]() Pannello frontale vista interna |
![]() Pannello frontale smussi dei rinforzi |
![]() Pannello frontale contatto con base |
![]() Pannello frontale contatto con laterale |
![]() Pannello frontale contatto con tetto |
![]() Pannello posteriore vista interna |
![]() Pannello laterale vista interna |
![]() Pannello laterale contatto con base |
![]() Pannello laterale contatto con frontale |
![]() Base vista inferiore |
![]() Tetto vista interna |
![]() Cuccia cane mod. Alascan |

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
SPONSOR

Volete pubblicizzare il vostro negozio online?
Bricolage Online mette a disposizione spazi web per inserire recensioni e/o articoli pubblicitari originali di utensili e attrezzature destinati al mondo del bricolage e del fai da te.
Si valutano anche attività di diversa destinazione merceologica.
Gli interessati possono contattarci senza impegno per ricevere tutte le informazioni che desiderano.