Cambiare il copri water

La sostituzione del copri water è una delle operazioni più facili che una casa può richiedere.
Anche chi è poco esperto di bricolage può tranquillamente sostituirlo in quanto necessita solo di una pinza e di un giravite.

La prima fase consiste nello svitare i particolari dadi del vecchio coperchio che si trovano nella parte posteriore inferiore del water. In questo caso vi sarà molto utile una pinza standard oppure una del tipo regolabile a pappagallo.

Successivamente bisogna estrarre i perni dalla loro sede tirando e muovendo tutto il copri water. Una volta volta tolto il blocco coperchio + anello noterete che nei fori del water sono presenti due gommini, questi servono per dare grande elasticità al copri water ed evitare il contatto diretto tra perni e ceramica. Togliete i vecchi e infilate i nuovi.

A questo punto bisogna avvitare i nuovi perni nelle basi del nuovo copri water, e allentare leggermente le basi dalle cerniere in modo da poter trovare la giusta posizione. Il modello fotografato per questo articolo possiede una vite esterna che permette di fissare saldamente le cerniere alle basi quando è stata trovata la giusta posizione, mentre altri modelli hanno questa vite sotto le basi, quindi il lavoro di centraggio e fissaggio è più difficoltoso.

Le fasi di avvitamento dei dadi posteriori e delle viti superiori deve essere fatto un po' per volta in modo alternato, in maniera da ottenere un centraggio perfetto.

Cambiare il coperchio del wc
Rimozione dado
parte posteriore
Sostituzione coperchio water
Ordine di
montaggio
Cambiare coperchio water
Viti superiori
di bloccaggio

Cambiare coperchio wc
Nuovo
dado
Montaggio coperchio wc
Nuovo
coperchio wc

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: