Come tinteggiare una stanza
Per tinteggiare le pareti di una stanza è bene predisporre e disporre tutto il necessario per evitare inutili perdite di tempo durante o alla fine dei lavori.
Per questo dovete innanzitutto munirvi di teli in plastica o vecchie lenzuola, un bel po’ di giornali e nastro adesivo di carta.
Il passo successivo sarà quello di spostare tutti mobili che si trovano contro le pareti e portarli in un’altra stanza o nel corridoio. In alternativa, se la stanza è abbastanza spaziosa, potete concentrarli tutti al centro e ricoprirli con il telo di plastica o le vecchie lenzuola, l’importante è che alla fine vi troviate con uno spazio libero dal muro di almeno 1 metro.
Continuate togliendo tutti i quadri ed, eventualmente, anche i chiodi, se avete l’intenzione di cambiarne la disposizione.
Abbassate e ricoprite il lampadario e altri eventuali punti luce.
Rimuovete tutte le placche da interruttori e prese elettriche, e utilizzate il nastro adesivo di carta per ricoprire gli interruttori e il telaio sul quale sono fissati. Eventualmente approfittatene per sostituire vecchie prese rovinate e interruttori malandati o poco sicuri.
In fine rimuovete le tende dalle finestre e coprite il pavimento col solito telone di plastica per proteggerlo da eventuali schizzi.
Bene, a questo punto siete pronti per preparare la superficie del muro ad "accogliere" il nuovo colore. Quindi prima di tutto è indispensabile appurare che non ci siano dei punti in cui la vecchia pittura tende a staccarsi, e in tal caso utilizzate un raschietto per scrostare il vecchio colore.
Successivamente prendete della carta vetrata di grana 120, o poco superiore, e carteggiate delicatamente il muro sia dove avete usato il raschietto sia nelle zone più irregolari in modo da livellarlo.
Se avete tolto chiodi e tasselli oppure vedete delle piccole fessure, stuccate i buchi con dello stucco: meglio scegliere quello da esterno perché ha caratteristiche migliori, non teme l’umidità e potrete sempre utilizzarlo su muri esterni senza la paura che si sfarini come quello da interno se usato all’esterno. Se non avete dimestichezza con lo stucco in polvere (al quale va aggiunta acqua), acquistate un prodotto già pronto all’uso.
Potete scegliere di dare una prima mano di pittura anche se lo stucco non è completamente asciutto ma l’importante è che la zona sulla quale è stato applicato sia ben rifinita e non ci siano grossolane tracce del prodotto.
Infine rimuovete bene tutta la polvere utilizzando una scopa (anche elettrica) soprattutto nella parte superiore del battiscopa, passate anche un panno umido per aiutarvi.
La pulizia è importante quindi esagerate pure.
Ora si può passare alla posa del colore, perciò prendete il barattolo di pittura e mescolate per bene il colore con un bastone sufficientemente lungo, versatelo nell’apposita vaschetta per pitturare con il rullo e tenete pronta anche la rete per scolare il colore in eccesso. Ora prendete un pennello, immergetelo e scolate il colore in eccesso contro il bordo della vaschetta o del secchio.
Si inizia sempre dal soffitto quindi armatevi di scala e iniziate col fare una striscia di 10 cm di colore lungo tutto il perimetro senza andare a intaccare le pareti verticali.
Ora posate il pennello e prendete il rullo.
Potete scegliere se utilizzarlo con una prolunga oppure salire sulla scala, l’importante è che pitturiate piccole superfici per volta (1 metro quadro) e che ricordiate che l’ultima mano di colore va data in senso longitudinale alla finestra, questo per una pura questione estetica con la luce solare: per capirci meglio, se pensate di dare due mani, la prima sarà trasversale e una volta finito l’intero soffitto e asciugata la prima mano potrete passare la seconda in senso longitudinale.
Tenete presente che se volete dare un nuovo aspetto alla vostra stanza cambiandone radicalmente il colore, due mani potrebbero non essere sufficienti; ne serviranno almeno tre, raramente quattro!
Ripetete la tecnica appena descritta anche per le pareti verticali saltando la questione del "longitudinale" e "trasversale", infatti in questo caso potrete verniciare sempre e semplicemente in verticale.
Pitturate il perimetro della parete proprio come avete fatto per il soffitto.
Prima di passare il rullo, pitturate il bordo degli oggetti presenti solo in quella parete: interruttori e prese elettriche, porte, finestre, battiscopa, mensole.
A lavoro ultimato lavate bene rulli e pennelli: nel caso di pitture all'acqua, mettete il rullo o il pennello sotto acqua corrente tiepida e con le mani fate scorrere il colore verso il basso fino a quando non sarà stato eliminato del tutto. Successivamente lavatelo con acqua e sapone, asciugatelo bene prima con uno straccio che non lasci peli poi con un phon e riponetelo in un sacchetto ben chiuso.
Nel caso di vernici e smalti la differenza sta solo nel pulire subito gli attrezzi appena avete finito il lavoro con acquaragia (o con il diluente adatto a quel tipo di vernice) e in fine con acqua e sapone. Attenti a riporre sempre accuratamente i pennelli in modo da lasciare le setole ben libere e non a contatto con qualcosa che le potrebbe deformare permanentemente.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t