Malfunzionamenti e guasti comuni lavatrice
Continuiamo i dubbi di più frequenti in merito alle lavatrici, per risolvere i piccoli grandi dilemmi che la vita domestica spesso ci presenta (la prima parte la trovate qui: La lavatrice non funziona). Prima di correre ai ripari, chiamando un tecnico, controllate se il problema si può risolvere con il fai da te ;)
Vediamo come risolvere alcuni guasti o malfunzionamenti della vostra lavatrice.
Ricordatevi di scollegare SEMPRE la spina prima di iniziare la diagnosi e lo smontaggio di qualcosa.
7) Come si resetta una lavatrice Samsung?
Per resettare la lavatrice e procedere all’inserimento di un nuovo programma di lavaggio, è sufficiente tenere premuto il tasto reset per almeno 3 secondi.
8) Come si rimuove la scheda di una lavatrice Indesit?
Come prima cosa, staccare la spina e chiudere il rubinetto dell’acqua. Bisogna poi svitare le viti che tengono fermo il pannello posteriore. Rimosso il pannello si deve rimuovere il coperchio della scheda, che si trova in basso a destra. Un paio di viti tengono ferma la scheda alla struttura, anch’esse vanno rimosse dopo aver staccato il cablaggio dai fermi. Non tutte le lavatrici adottano viti a croce, potrebbero essere necessari cacciaviti specifici (es. punta torx). A questo punto basta sganciare e sfilare la scheda dall’incasso del mobile.
9) Come si rimuove la scheda di una lavatrice Ignis o Whirpool?
Smontare con una chiave di calibro 7 i due bulloni del top superiore, poi – rimosso il pannello - con un T20 svitare i bulloni a destra e a sinistra. Con delicatezza si deve premere il gancio per estrarre la vaschetta del detersivo. Ci sono a questo punto altri 3 bulloni da svitare, sempre con un T20 oppure un 5,5. Esercitando una breve pressione verso l’esterno si può estrarre la mascherina comandi. Ed infine, con un cacciavite a taglio si deve fare leva per rimuovere la scheda.
10) Cosa indica la spia oblò per la lavatrice Candy?
Quando la spia oblò si accende, si tratta di un problema relativo alla chiusura tramite bloccaporta oppure al microritardatore.
11) Cosa fare quando la lavatrice non centrifuga e non tira l’acqua?
Prima di chiamare un tecnico specializzato, si può verificare se tale malfunzionamento non sia banalmente causato da qualche indumento infilatosi nella pompa di aspirazione. Di solito calzini, monete, forcine, ferretti dei reggiseni o banale lanuggine sono i principali responsabili dell’otturazione del condotto.
Alcune lavatrici richiedono periodicamente la pulizia del filtro. Sulla parte anteriore della lavatrice, in basso, è presente uno sportellino che si apre facilmente con le dita oppure facendo leva con un cacciavite. Questo sportellino copre un tappo di circa 8 cm che si svita con mezzo giro in senso antiorario. Prima di aprirlo, è bene segnare la sua posizione con un pennarello in modo da poterlo ripristinare in un secondo momento. Inoltre, è bene procurarsi stracci e catino in quanto da lì uscirà molta acqua.
Una volta uscita l’acqua, semplicemente introducendo le dita, si dovrebbe riuscire ad individuare l’indumento che ostruiva il condotto. Ci si può così assicurare che il girante della pompa si muova liberamente. Si può a questo punto reinserire il tappo, con un mezzo giro in senso orario e verificare il funzionamento della lavatrice facendo solo un giro di prova.
12) Come riparare una lavatrice che perde acqua?
A volte l’acqua fuoriesce se la lavatrice è sovraccarica (ossia riempita con più indumenti di quanti non possa sostenerne) oppure sbilanciata (con indumenti incastrati da un solo lato).
Se vi è l’abitudine a prolungare i cicli di risciacquo, potrebbero esservi perdite perché l’acqua presente nel cestello diventa troppa rispetto a quella programmata. Ovviamente bisogna assicurarsi che le tubature siano correttamente inserite e che non sia stato introdotto eccessivo detersivo. E’ importante osservare da dove viene la perdita:
- Se è anteriore si tratterà di un tubo intasato o di vecchie guarnizioni (nelle lavatrici a carico frontale).
- Se l’acqua cade dal posteriore si tratta di tubi allentati o danneggiati.
- Se l’acqua cade da sotto la lavatrice, allora si tratterà di buchi nella pompa dell'acqua o perdite da tubi interni.
Una volta individuata la causa, sarà sufficiente sostituire il pezzo che causa la perdita.
13) Come resettare una lavatrice Candy?
A volte, in seguito a malfunzionamenti ripetuti o se la lavatrice si blocca, può essere utile effettuare il reset per rendersi conto se il problema è di tipo elettronico o più che altro meccanico. Ecco come fare per resettare una lavatrice Candy: basta premere PAUSE/CANCEL due volte e l’errore dovrebbe scomparire dal display. In alternativa, si può provare a staccare la presa di alimentazione e riattaccarla dopo un po’.
Qui trovate tutte le indicazioni, ricercando il manuale della vostra lavatrice Candy: http://www.candy.it/it_IT/libretto-ricerca
Se l’errore persiste i problemi potrebbero essere legati alla pompa di scarico o al pressostato. E’ consigliabile, inoltre, provare a pulire il filtro della pompa; il problema potrebbe essere dovuto ad un intasamento o all’eccessiva sporcizia.
In aggiornamento....
La lavatrice non funziona
Malfunzionamenti e guasti comuni lavatrice

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t