Effetti d'acqua nel presepe

In ogni presepe che si rispetti, non può assolutamente mancare un ruscello che magari trasporti dell’acqua dalle montagne fino al laghetto artificiale posto a valle del paesaggio.

I sistemi per realizzarlo possono essere molteplici ma se è vostra intenzione crearne uno che trasporti vera acqua e non sia una semplice imitazione creata con carta argentata o brillantini di vario genere, il sistema migliore è acquistare una piccola pompa per acquari.

Questa particolari pompe possiedono ridotte dimensioni e bassa portata e questo ne permette l’utilizzo sia in presepi piccoli sia in quelli di modeste dimensioni. Inoltre la bassissima, o spesso impercettibile, rumorosità è vantaggiosa per un suo utilizzo in posti molto silenziosi.

Le pompe più comode da utilizzare sono quelle ad immersione che vengono sistemate nel fondo di una bacinella colma d’acqua e pescano automaticamente l’acqua presente.
Diversamente si può optare per un tipo esterno, un po’ più scomodo da collocare ma comunque efficienza.

Per la scelta della pompa più adatta alle vostre esigenze, dovete controllare i dati riguardanti la portata in riferimento alla prevalenza ovvero la distanza tra pompa e pescante.
Per questo si potrebbe pensare che una pompa ad immersione abbia prevalenza zero dato che il pescante è parte integrante della pompa stessa. In realtà però bisogna tener conto anche della distanza, misurata in perfetta verticale, tra la pompa e il punto più alto dal quale vi sarà la fuoriuscita dell’acqua. Ad esempio se il tubo è fissato ad 1 metro di altezza dalla pompa ad immersione, si può considera una prevalenza di circa 30cm ovvero circa 1/3 dell’altezza reale.

Potreste anche valutare un altro tipo di acquisto, ovvero prendere una pompa con una portata molto più grande di quella necessaria e installare una “T” all’uscita; a questa, poi, collegherete il tubo di mandata e un rubinetto. Quest’ultimo permetterà di by-passare l’acqua e di variare la quantità necessaria al presepe riversandone una parte direttamente nella bacinella. Solo questo modo potrete regolare la portata d’acqua perché diversamente (rubinetto collegato direttamente all’uscita della pompa) la pompa verrebbe sovraccaricata e rischierebbe di danneggiarsi.

Se avete l’esigenza di smistare l’acqua per creare più fiumiciattoli oppure delle piccole fontane, potete collegare alla “T” un tubo nero da irrigazione utilizzato per gli impianti a goccia. Nel tubo dovranno essere inseriti gli appositi ugelli ai quali collegare i tubicini (neri o trasparenti) che porteranno l’acqua nei punti prestabiliti. L’estremità del tubo dovrà essere chiusa con un tappo.
Per creare delle fontane potete utilizzare un tubicino in rame che, opportunamente sagomato, consentirà di variare lo zampillo d’acqua. Potete anche chiudere la punta del tubo utilizzando un saldatore a stagno e successivamente praticare un foro con una punta da trapano molto piccola.
Provate varie soluzione e modifiche e alla fine troverete quella più giusta per il vostro presepio.

Per aumentare l’effetto visivo e simulare una maggiore limpidezza, si può colorare l'acqua aggiungendo del liquido antigelo puro reperibile presso qualsiasi auto ricambi. L’antigelo, oltre a inibire l’effetto del calcare e far funzionare meglio la pompa, dona all’acqua un colore azzurro tipico degli stagni d’acqua d’alta montagna. Non esagerate con la quantità di antigelo altrimenti vi troverete con un’acqua troppo colorata e per nulla somigliante alla realtà. Per sicurezza controllate che l’antigelo sia di colore blu, in commercio ve ne sono anche di arancione e verde.
Leggete con attenzione le avvertenze sulla confezione.

Nella scelta della vaschetta, tenete conto della quantità d’acqua impegnata nel presepio durante il funzionamento altrimenti rischierete di far funzionare la pompa a vuoto o di far tracimare l’acqua dal contenitore quando la pompa è spenta.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: