Capitelli in faggio
I capitelli in legno sono una soluzione ideale per chi vuole abbellire la propria casa unendo stile e calore.
Sono delle decorazioni artistiche impiegate in vari modi: per rifinire delle colonne o mobili ad alto impatto estetico, come base per sorreggere mensole, basamenti e panche, per la decorazione di nicchie e pareti, per rivestire caminetti e molto altro.
I capitelli in legno vengono utilizzati anche per realizzare opere artistiche lignee e possono quindi avere un puro scopo estetico, di abbellimento anziché funzionale e strutturale.
La differenza sostanziale tra i diversi capitelli in legno risiede nel materiale di costruzione. Possono essere realizzati con legni duri o teneri. Quelli in legno duro derivano da alberi di quercia, pero, noce, faggio e ciliegio; quelli in legno tenero da pioppo, abete, tiglio e altri.
Prendiamo in esame i capitelli in faggio che proprio per le loro caratteristiche possono essere utilizzati nei modi più disparati.
Il faggio è un legno molto compatto ed omogeneo, caratterizzato da scarsa elasticità e grande resistenza. Per questo viene spesso adoperato nella costruzione di utensili da lavoro o parti portanti di una struttura, proprio come nel caso dei capitelli per mensole.
I capitelli in faggio vengono lavorati con tornio e fresa e successivamente rifiniti a mano o con appositi macchinari. Si tratta spesso di vere e proprie opere darte che riproducono periodi artistici ben definiti (corinzio, dorico, barocco e così via).
Per realizzarli viene sempre adoperato legno massello e possono essere verniciati con diversi effetti a seconda dellutilizzo che se ne dovrà fare.
E consigliabile acquistare capitelli in faggio proprio perché il materiale è poco soggetto ad espansioni e rigonfiamenti e garantisce una lunga durata nel tempo.
E possibile fissare i capitelli con appositi tasselli, colla a caldo, speciali perni filettanti o vincolarli in appositi blocchi ad incastro che ne garantiscono automaticamente la tenuta.
Vi consigliamo di trattare qualunque capitello almeno una volta allanno con prodotti specifici per legno e di controllare spesso la presenza di tarme e parassiti con un semplice esame visivo.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t