Filtro per l'acqua da bere
Acquistare e installare in casa propria un filtro per lacqua da bere è unoperazione abbastanza semplice. Per questo motivo, prima di passare alla descrizione delle operazioni tecniche, è doveroso spiegare perché tutti dovremmo installare un filtro di questo genere.
Acquistare acqua in bottiglia è un puro concetto consumistico.
Il consumatore non è altro che una persona che il mondo economico deve usare affinché consumi, consumi e consumi ancora, non importa cosa, limportante è consumare!
In effetti pochissimi di noi sono davvero consumatori nel senso positivo del termine.
Consumare significa utilizzare un oggetto e fruttarlo fino a renderlo inutilizzabile.
Ma quanti di noi fanno questo? Quanti acquistano unauto nuova e non se ne disfano prima di 8-10 anni o almeno 200.000 Km? E quanti comprano un paio di scarpe che dopo una stagione verrà gettato nellimmondizia anche se ottimamente conservato?
Riguardo lacqua, il concetto di consumatore è da rapportare solo allacquisto del prodotto. Tutti noi consumiamo lacqua (da bere) certamente fino in fondo. E un bene indispensabile: senza acqua si muore.
Ma perché dobbiamo acquistare acqua in bottiglia se quella che entra nelle nostre case è potabile?
I motivi sono tanti ma tutti infondati:
- lacqua in bottiglia fa più bene
- lacqua in bottiglia è più sicura
- lacqua in bottiglia è più pura
- lacqua in bottiglia ha un sapore migliore (vero ma risolvibile)
- ... ecc.
Lacqua è acqua e si distingue tra potabile e non potabile.
Tutte le altre distinzioni (quelle che possono essere lette sulle etichette adesive) al nostro corpo interessano poco o nulla.
Anzi:
- le bottiglie vengono lasciate per giorni e giorni al sole;
- viaggiano su gomma e i camion per trasportarle rilasciano nellaria inutili tonnellate di CO2 ogni anno;
- la plastica utilizzata richiede tantissima energia sia per la produzione che per lo smaltimento;
- nelle città in cui è presente la raccolta differenziata, le bottiglie di plastica occupano enormi volumi in casa, nei cassonetti e nei centri di raccolta;
- lacqua nelle bottiglie viene controllata pochissime volte allanno contrariamente a quella dellacquedotto che viene controllata ogni giorno;
- una confezione di acqua pesa 9 Kg oppure 12 Kg se le bottiglie sono da 2 litri anziché 1,5; è un peso non irrilevante da trasportare e maneggiare per chiunque.
Lindustria delle acque minerali è veramente enorme e muove milioni di Euro ogni anno. Gli interessi economici sono tantissimi e diffondere massicciamente il concetto che acquistare acqua in bottiglia non ha alcun senso... è certamente cosa sgradita.
FILTRI
La cosa più intelligente che vi resta da fare ORA, è acquistare un filtro per filtrare lacqua da bere.
Abbiamo già detto che lacqua proveniente dallacquedotto è potabile, quindi linstallazione di un filtro potrebbe non aver senso.
I filtri per acqua già potabile, però, hanno la funzione di eliminare il cloro e depurarla da eventuali sedimenti fino ad un grandezza di 0,5 micron (0,0005 mm).
Molti cittadini, invece, non fanno altro che raccogliere lacqua in normali caraffe e lasciarla riposare per qualche ora in modo da eliminare il fastidioso sapore di cloro (vedi anche intervista al Dr. Maurizio Pallante).
Il sistema delle caraffe non è sbagliato ma il vantaggio del filtro risiede nellavere acqua sempre pronta in qualunque momento, cosa che con la preventiva raccolta dellacqua non è garantita.
In questo articolo si vedrà linstallazione del filtro per acqua potabile mentre se lacqua non è potabile si dovrà optare per lacquisto di un filtro con lampada UV per acqua non potabile.
INSTALLAZIONE
Applicare questo filtro allimpianto di casa è un lavoro abbastanza semplice per chi possiede delle buone capacità manuali. Se siete completamente inesperti in idraulica, sarà meglio rivolgersi ad un professionista.
Le istruzioni di montaggio contenute nella confezione sono chiare e dettagliate ma potete fare riferimento anche alle istruzioni presenti in questa pagina.
Il kit è completo di tutto loccorrente tranne che per gli specifici raccordi necessari a collegarsi allimpianto idrico; questa mancanza è giustificata dal fatto che ogni impianto potrebbe avere un sistema diverso quindi è più logico non inserire altri componenti che aumenterebbero il prezzo finale del kit e potrebbero risultare inutili.
Nel caso specifico, sono stati acquistati separatamente: un nipples da 1/2 pollice , una T da 1/2 pollice, un riduttore da 1/2x3/8 di pollice. Chiedete quelli in ottone.
Come si può vedere in foto, la T è servita ad ottenere un collegamento aggiuntivo (per il filtro) e il raccordo è servito a collegarla alla prima T già presente nellimpianto; il riduttore è stato indispensabile per installare il rubinetto da 3/8 di pollice incluso nel kit.
CONCLUSIONI
Con questo articolo speriamo di essere stati daiuto a quanti utilizzano internet per carpire informazioni vere e controcorrente che i media italiani continuano con grande maestria a diffondere massicciamente.
Precisiamo inoltre che nessun rapporto commerciale o pubblicitario ci lega alla società Merci Dolci (che vende i prodotti presenti sul sito CommercioEtico.it) e neppure allazienda A.Q.system (produttrice del filtro menzionato e fotografato in questo articolo).
I veri motivi per cui abbiamo voluto pubblicizzarne gratuitamente sia i prodotti che i siti risiede, oltre ad unelevata qualità dei prodotti venduti, nellaver riscontrato in esse una particolare sensibilità sia alle tematiche ambientali che al commercio etico e solidale, ideologie e modus operandi che continuano a non ritrovare il giusto riconoscimento nella società.
LEGGE
Decreto Ministeriale n. 443 del 12 dicembre 1990
Decreto del Presidente della Repubblica n. 236 del 24 maggio 1988
AGGIORNAMENTO - 09/SET/2009
Dopo un anno esatto dall'installazione di questo filtro, i consumi sono stati di 2940 litri nelle seguenti condizioni:
1) dal momento dell'installazione (09/SET/2008) fino a tutto gennaio 2009 (5 mesi), l'acqua filtrata è stata utilizzata solo per essere bevuta da 3 adulti;
2) vedendo che la cartuccia filtrante stava venendo poco sfruttata rispetto alla sua capacità (5000 litri o 12 mesi prima della sostituzione), da febbraio 2009 fino al momento della sua sostituzione (09/SET/2009 - 7 mesi), l'acqua filtrata è stata utilizzata per:
- essere bevuta da 4 adulti;
- cuocere la pasta per 4 adulti;
- essere bevuta da 2 cani (uno di taglia media e l'altro piccola) cambiandogliela due volte al giorno.
AGGIORNAMENTO - 09/SET/2010
Sono trascorsi altri 12 mesi ma solo al momento della nuova sostituzione del filtro ci siamo accorti che il contatore si era bloccato fermandosi a quota 5933 litri, quindi con un ipotetico consumo di 2993 litri.
Sicuramente questo dato è sbagliato in quanto l'acqua filtrata è stata utilizzata come negli ultimi 7 mesi del precedente anno, quindi per:
- essere bevuta da 4 adulti;
- cuocere diversi cibi per 4 adulti;
- essere bevuta da 2 cani di taglia medio/piccola (15 kg di peso ognuno) cambiandogliela due volte al giorno (consumo calcolato di 4-6 litri al giorno).
Ora non ci resta che sostituire il contatore e attendere il nuovo dato tra 12 mesi, che comunque sarà quasi sicuramente inferiore alla durata massima del filtro (5000 litri).
AGGIORNAMENTO - 12/MAR/2012
Il rubinetto originale, pur essendo ancora efficiente nella parte inferiore, si è danneggiato irrimediabilmente nella zona di innesto del tubo cromato dal quale fuoriesce l'acqua: il tubo è molto sottile e col tempo si è rotta la filettatura.
Abbiamo deciso di sostituire l'intero rubinetto con un normale monorubinetto.
Il collegamento tra filtro e rubinetto è rimasto identico grazie all'utilizzo di 3 raccordi delle seguenti misure: 1/2x3/8 ; 3/8x1/4 ; 1/4x1/8. Diversamente si sarebbe potuto anche utilizzare un tubo flessibile da adattare all'attacco sul filtro mediante altri raccordi. A voi la scelta migliore.
Il foro nel lavello è stato allargato con la stessa fresa utilizzata in precedenza, e la guarnizione bianca è stata modificata e posizionata sotto al lavello, anziché sotto al rubinetto, per una questione puramente estetica.
![]() Rubinetto originale |
![]() Sede valvola |
![]() Valvola chiusa |
![]() Valvola chiusa |
![]() Valvola semi aperta |
![]() Valvola semi aperta |
![]() Valvola tutta aperta |
![]() Serie di raccordi |
![]() Raccordi su rubinetto |
![]() Vista da sottolavello |
![]() Nuovo rubinetto installato |

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t