Come sostituire la ventola di un frigorifero

Tutti i frigoriferi e congelatori sono dotati di 4 componenti principali: condensatore, valvola di espansione, evaporatore, compressore (vedi anche: articolo sul condizionatore).
Il condensatore è un serpentina nel cui interno circola il gas caldo che deve essere raffreddato prima di passare dalla valvola di espansione per diventare ancora freddo e raffreddare il frigorifero.

Questa serpentina viene costruita in due modi:

  1. ad ampia superficie: viene raffreddata in maniera naturale dall’aria ambiente;
  2. a ridotta superficie: viene raffreddata in maniera forzata utilizzando una ventola elettrica.

Nel primo caso il sistema è molto semplice e non è soggetto ad usura se non per il solo compressore.
Nel secondo, invece, può accadere che dopo anni di funzionamento (per questo frigorifero ne sono passati circa 10) la ventola elettrica ceda e debba essere riparata o sostituita.
Premesso che il raffreddamento forzato trova solitamente impiego in frigoriferi dalle ampie dimensioni (in quanto è in grado di risparmiare un notevole spazio) un vantaggio di questo sistema è la riduzione del consumo di energia a parità di dimensione e isolamento della struttura.

Diagnosi del problema
Circa 3 mesi prima della sostituzione della ventola, essa ha incominciato ha provocare un rumore sempre più accentuato dovuto al consumo della bronzina interna che fa da supporto all’albero rotante delle pale. Questo allungava notevolmente i tempi di funzionamento dell’elettrodomestico che faticava a raggiungere la temperatura impostata.

La ventola è arriva al punto di non riuscire più a ruotare e questo ha provocato:

  1. il surriscaldamento della piastra raffreddante (condensatore) che non poteva più essere lambita dall’aria messa in movimento dalla ventola;
  2. il surriscaldamento del compressore che non cessava mai di lavorare in quanto il gas messo in circolo non era sufficientemente freddo per abbassare la temperatura all’interno del frigorifero fino al valore impostato sul termostato (che per la cronaca era “1”, il minimo possibile).

Risoluzione del problema
Anziché cercare una nuova ventola (a causa della difficile reperibilità) si è pensato di sostituirla con una di maggiore portata ricercandola tra i componenti del mondo informatico, ovviamente che funzionasse con una tensione di 220volt.
Valutando che la posizione bassa della ventola non sarebbe stata molto idonea all’impiego di semplici ventole in plastica a causa della polvere aspirata, durante una ricerca in E-bay è stata trovata una ventola realizzata completamente in metallo (pale in lamiera e supporto in alluminio) del diametro di 15cm, la misura massima che poteva essere impiegata su questo condensatore.
Prima di installarla si è voluto provarla collegandola in modo “volante” alla linea elettrica e si è notato subito che il rumore generato alla massima velocità era veramente troppo e non sarebbe stato possibile installarla in queste condizioni. Era necessario ridurne la velocità.
Siccome inizialmente ci è stato sconsigliato di impiegare un reostato resistivo (utilizzato per variare l’intensità luminosa delle normali lampade ad incandescenza) in quanto avrebbe provocato del rumore su una ventola con funzionamento ad induzione, siamo andati alla ricerca di un reostato induttivo (usato per variare la velocità dei ventilatori da soffitto) ma nulla da fare, non né abbiamo trovati. Alla fine abbiamo optato per l’impiego di un trasformatore-inverter per elettrodomestici che funzionano con una tensione di 110volt.
In questo modo il motore della ventola riceve la metà dell’energia e ruota senza far rumore.
N.B.: In un secondo momento ci è stato riferito che anche con un reostato resistivo saremmo stati in grado di diminuire a sufficienza la velocità della ventola ottenendo probabilmente una maggiore e benefica velocità a parità di rumore. Questa è una prova che speriamo di poter fare nell’estate del 2009 in modo da consentire al frigorifero di lavorare, e consumare, ancora meno.

Sostituzione della ventola

Prima di incominciare il lavoro è necessario che la spina elettrica sia scollegata dalla presa di corrente!

  1. La prima operazione è stata quella di tagliare i fili di alimentazione della ventola e rimuoverla dal basamento del frigorifero: nel nostro caso è stato necessario sollevare leggermente l’elettrodomestico per poter svitare le viti del supporto ventola.
  2. E’ stata fissata la nuova ventola con due lunghe viti passanti e dadi autobloccanti: dato il peso di 1kg della ventola, questa è stata appoggiata su uno strato di gomma (va bene anche un doppio strato di camera d’aria) sul fondo del frigo in modo da non gravare sulla piastra della serpentina.
  3. La piastra di questo frigo è a doppio strato per cui all’interno dei due strati sono stati inseriti due spezzoni di tubo metallico, che vengono attraversati dalle viti, per impedire la deformazione della serpentina nel momento in cui si serrano i dadi.
  4. I fili di alimentazione della nuova ventola sono stati saldati ad una spina per 110volt in modo da poter essere inserita nel trasformatore-inverter.
  5. Il trasformatore-inverter 220-110 ha trovato una perfetta e inaspettata sistemazione sul fondo del frigoriferi fero ed stato vincolato saldamente con due fascette di plastica per cablaggi.
  6. In fine è stata tagliata la spina da 220volt del trasformatore-inverter e i fili sono stati saldati a quelli che servivano per alimentare la ventola originale. Sarebbe stato possibile anche saldare dei nuovi faston sui fili del trasformatore-inverter per poi inserirli al posto dei vecchi collegamenti ma è stato molto più comodo saldarli direttamente.
  7. Per isolare in tutta sicurezza i fili saldati, è stata utilizzata della guaina termo restringente.
     

Ventola frigorifero  Nuova ventola frigorifero  Trasformatore inverter frigorifero

Vecchia ventola frigorifero  Nuova ventola frigo  Particolare ventola frigorifero


Articoli correlati

Acquistare un nuovo frigorifero
Manutenzione e pulizia del frigorifero

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: