La scatola delle feste

Si avvicina il Natale e ho pensato di proporre un’idea originale al posto dei soliti cesti natalizi.

È tempo di cambiare e creare dei contenitori che svolgano sempre la loro medesima funzione, ma che una volta concluso il periodo delle feste di Natale, non debbano finire dimenticati in un angolo.
In questo modo avremo un oggetto da godere per tutto l’anno!

Ho preso perciò una grossa scatola di cartone ed una vecchia tinozza, decoupandole non necessariamente con soggetti natalizi, ma con qualcosa che richiami diversi sentimenti ed emozioni di questo periodo dell'anno.
Ho impiegato decorazioni con paesaggi innevati e fiori bordeaux, abbinandoli ai colori che tradizionalmente sono associati all’idea del Natale, come l’oro, il bianco, il verde, il rosso.

FASI DI LAVORAZIONE

1) Sulla scatola il cartone ho steso una mano di fondo gesso, applicandolo accuratamente su tutta la superficie e lasciandolo asciugare per il tempo necessario.

2) Successivamente ho distribuito tre mani di acrilico avorio: ancora un po’ di pazienza per attendere la completa asciugatura.

3) Sono poi passata alla creazione dei rombi. Bisogna misurare, innanzitutto, la circonferenza della scatola e le strisce semi oblique vanno eseguite prima da una parte e poi dall'altra.

  • Naturalmente la grandezza dei rombi dipenderà dalla circonferenza della scatola su cui stiamo lavorando.
  • È necessario calcolare con precisione la misura dei rombi, in modo che risultino tutti della medesima grandezza. Prima di tracciare le righe è perciò necessario progettare con attenzione spazi e distanze.

4) Una volta tracciati i rombi, ho ricavato uno spazio quadrato da quello che dovrà essere la parte frontale della mia scatola. Su quest’area ho incollato la figura del paesaggio innevato, che andrà poi sfumata con cura.

5) I rombi sono poi stati decorati con i colori tradizionali delle Feste di Natale, adoperando toni prevalenti di oro, verde e rosso. Un ottimo effetto si ottiene ovviamente con colori metallizzati. Ho poi delineato i contorni dei rombi con il colore acrilico marrone, in modo che assumano un buon risalto. Le linee vanno disegnate per intero ma realizzate con un tratteggio e senza continuità.

6) Terminata l’asciugatura, ho concluso con l’applicazione della vernice di finitura: almeno 4 o 5 mani su tutta la scatola.

7) A questo punto la scatola è pronta.

Ora, per giungere alla presentazione finale, entrano in gioco fantasia, creatività e competenza.

scatola decoupage Natale Scatola Natale chiusa Parte frontale scatola di Natale

Quello che si impara in un buon corso di confezionamento è importante per realizzare un oggetto di grande impatto visivo.

Melita Bellinghieri
Bellinghieri.com

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: