Armadi in legno per esterno
Chi possiede un balcone o una terrazza, spesso utilizza questarea della casa unicamente nella bella stagione, nei mesi primaverili e soprattutto estivi, per attività che vanno dal semplice stendere i panni ad asciugare a cene e ritrovi tra amici e parenti.
Forse è proprio per questultimo utilizzo che il più delle volte non si vuole rovinare un terrazzo sistemando orribili armadi in formica o, ancora peggio, in triste plastica grigia tipica del peggiore ripostiglio in cantina.
Gli armadi in legno per esterno, sono probabilmente il modo migliore per ottenere un comodo ripostiglio con un estetico e caldo mobile in materiale naturale e li potete trovare di tutte le misure..
Non hanno nulla a che vedere con i mobili in PVC, poco resistenti e assolutamente antiestetici, e si integrano ottimamente qualunque sia il colore o larchitettura della casa.
Lunico scetticismo che riguarda i mobili in legno sistemati allesterno è sulla loro durata nel tempo se vengono esposti alle intemperie. Su questo bisogna precisare che qualunque materiale (tranne lacciaio inox) resiste di più al chiuso che allaperto ma il legno adoperato per realizzare questi armadi è trattato con speciali impregnanti e vernici che ne allungano tantissimo la vita.
E normale che sia così dato che stiamo parlando di strutture progettate per restare allaria aperta senza alcuna copertura, anche perché è il loro compito è dare una copertura a tutto quello che ci vogliamo mettere dentro. Inoltre sono dotati di una speciale guaina isolante che impedisce allacqua di filtrare dal tetto.
A proposito di quello che potete metterci dentro! Non pensiate che siano adatte solo a scope, stivali sporchi o cose che non usate più.
Questi armadi possono essere utilizzati per nascondere/proteggere caldaie a gas, contatori dellacqua o del gas, pattumiere per la raccolta differenziata , ma anche cibi in scatola o sottovuoto, acqua e bevande in genere, vestiario ben sigillato

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t