Tavole lamellari
Le tavole lamellari sono delle comuni tavole di legno che vengono giuntate sia in lunghezza che in larghezza per creare delle tavole ancora più lunghe e più larghe (vengono anche incollate una sullaltra quando si devono realizzare della lunghe e resistenti traverse per soffitti in legno).
La giuntura avviene attraverso 3 fasi principali:
- lavorazione normale o a pettine delle superfici da giuntare;
- applicazione si colla speciale;
- elevata pressatura sotto lazione di potenti presse idrauliche.
Prima della giuntura, il legno viene essiccato per ottenere il corretto grado di umidità che permetterà alla colla di svolgere efficacemente il suo compito; con lessiccatura si otterrà anche la massima resistenza dal legno; per omogeneizzare lumidità su tutta la superficie della tavola, verrà successivamente lasciata risposare, per tre giorni, in appositi locali.
Dopo il periodo di riposo, vengono effettuati tutti i controlli di rito e vengono tagliate le estremità di ogni tavola. Seguiranno le 3 fasi descritte in precedenza: lavorazione a pettine, incollatura, pressatura.
Perché esistono le tavole lamellari?
La loro realizzazione è servita a rispondere a 3 precise esigenze di mercato:
- ottenere dei prodotti di grande spessore e/o larghezza senza dover abbattere un albero di almeno 120cm di diametro per ottenere una tavola di soli 80cm;
- elevare la qualità grazie ad un attento esame di nodi, cipollatura, svergolamenti, e imbarcamenti che vengono eliminati prima dellassemblaggio;
- garantire una maggiore resistenza allapplicazione di pesi, sia in senso verticale che obliquo.
- Maggiore flessibilità e aumento del carico di rottura.
- Assenza di imbarcamenti e svergolamenti.
- Notevole riduzione di difetti tipici del legno.
- Maggiore facilità di lavorazione con utensili non professionali e manuali.
In commercio si trovano maggiormente tavole di pino e abete in quanto molto economici e versatili.
Più raro è trovare il pioppo, dallaspetto più uniforme, e rovere e noce indicati per particolari lavorazioni che dovranno rispondere perlopiù a particolari esigenze estetiche. Il costo di questi ultimi tre legni è molto superiore agli altri.
Cosa si può realizzare
Praticamente tutto!
I diversi spessori e superfici disponibili consentono di costruire: mobili, cucine, armadi, sedie, panche, casette e armadi per lesterno, soppalchi, strutture portanti, controsoffitti.
Trattamenti superficiali
Il legno lamellare si vernicia con gli stessi prodotti e con le stesse tecniche del normale legno massello.








ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t