Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cloky43 Nuovo
Registrato: 29/06/10 17:54 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer Giu 30, 2010 5:00 pm Oggetto: Mondialjet Polti 1040 idropulitrice |
|
|
Salve a tutti fresco di registrazione. Ho scelto la categoria VARIE poichè non avrei saputo collocare diversamente in mio problema.
Posseggo da 11 anni un'ottima idropulitrice che ha funzionato egregiamente per diverso tempo. Giorni fa ho avuto occasione di rimetterla in funzione ma ahimè risulta bloccata. Smontatore nato, ho aperto la testata e c'è stata una fuoriuscita di olio idraulico. Richiuso il tutto ho poi trovato il libretto di istruzioni il quale suggerisce di sbloccare il motore con un giravite. Ho scritto alla Polti e mi hanno detto di usare olio sae 20w. A questo punto chiedo se qualcuno conosce questo apparecchio per poter meglio metterci le mani. I vari centri di assistenza Polti da me interpellati neppure sanno di che cosa si sta parlando, troppo vecchio ed uscito di produzione.
Grazie |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 408
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Cloky,
scusa il ritardo nel risponderti ma la risposta inserite alcuni giorni fa è stata cancellata per un problema al server.
Purtroppo a distanza è difficile darti una mano, bisognerebbe avere difronte l'idropulitrice per capire se è riparabile.
Il problema non è tanto sbloccarla (potresti farlo utilizzando del WD40 che è forse il migliore sbloccante, e non solo, esistente) ma sostituire i componenti logorati per rimetterla in funzione.
Probabilmente è rimasta ferma troppo tempo: le idropulitrici devono funzionare spesso, e se vengono utilizzate solo una giornata per poi restare ferme un anno intero, è inevitabile che prima o poi qualcosa succederà. Comunque 11 anni per un'idropulitrice non è tanto, sicuramente è rimasta ferma troppo tempo anche durante questi 11 anni.
Valuta se è conveniente perderci del tempo oppure acquistarne una nuova. Con una spesa che varie dalle 200 alle 300 euro puoi comprare qualcosa di davvero ottimo e potente, con una portata d'acqua (che è quello che conta veramente) in grado di pulire tutto quello che ti gira per la testa.
Se deciderai di acquistarne una nuova (sempre che tu non l'abbia già fatto) cerca qualcuno che venda le Comet, http://www.comet.re.it/ . Non è l'unica azienda che costruisce idropulitrici ma sinceramente sono delle belle macchine  |
|
Top |
|
 |
cloky43 Nuovo
Registrato: 29/06/10 17:54 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer Lug 14, 2010 10:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta. In realtà ho provato ad acquistarne una in offerrta in un ipermercato a E. 50...semplicemnte un rumorosissimo e leggerissimo "giocattolo". Fortunatamente accettano la restituzione e così sono stato prontamente rimborsato il giorno dopo. Considera che in 11 anni l'avrò usata una diecina di volte quindi il meccanismo è praticamente quasi nuovo. Terrò in considerazione la Comet ma il rischio è che faccia poi la fine della precedente ovvero pochissimo uso. Tenterò di aprire anche il motore (peso circa 10 kg.) tanto più che buttare il tutto......amen. Farò sapere l'esito di questo tentativo. Grazie comunque. |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 408
|
Inviato: Mer Lug 14, 2010 10:37 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto benissimo a riportarla indietro. Quei tipi di idropulitrici li considero solo un modo per avere l'acqua del rubinetto ad una pressione superiore e basta.
Effettivamente sarebbe un peccato che un'idropulitrice come la Comet si rovinasse per inattività anziché per usura.
Potresti contattare direttamente la Comet e vedere se possono passarti qualcuno che può aiutarti per capire come è possibile mantenere efficiente il gruppo pompa durante lunghi periodi di inattività. Magari è possibile far aspirare dell'olio (tipo l'olio delle macchine da cucire che poi con l'acqua verrà lavato via) attraverso la presa per l'acqua in modo che tutto resti lubrificato, proprio come si fa nei motori a scoppio dove si inserisce un po' di olio attraverso il foro della candela per tenere lubrificato il cilindro (che quando è in ghisa si arrugginisce facilmente) e le fasce elastiche.
Attendiamo tue nuove.
Ciao  |
|
Top |
|
 |
|