
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gio*46 Nuovo
Registrato: 06/04/09 23:31 Messaggi: 11 Residenza: siena
|
Inviato: Lun Gen 23, 2012 1:20 am Oggetto: Come riparare scalino? |
|
|
Ho una mattonella rotta in uno scalino di casa che non riesco a trovare e devo per forza procedere alla riparazione.
Come posso fare?
Grazie
 _________________ giovanni |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 447
|
Inviato: Lun Gen 23, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Incominciamo col dire che sei fortunato perché la piastrella è laterale, quindi dovrebbe venire poco interessate dal carico del peso delle persone che salgono la scala; diciamo che il piede dovrebbe scaricare il peso del corpo a metà sulla piastrella rotta e metà su quella centrale.
Il problema maggiore è che se dovesse rompersi con il piede di qualcuno sopra, la persona potrebbe cadere per le scale. Quindi, prima di tutto specifichiamo che non potrai sbagliare il lavoro che dovrai fare perché la colla che ti servirà è una colla bicomponente come questa http://www.bostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1510/2010021115023314.pdf (Bostik BISONITE), e questa colla non perdona! Se sbagli il lavoro non riuscirai più ad incollare la piastrella perché non riuscirai più a togliere la colla. Inoltre è una colla per la quale dovrai proteggere bene le piastrelle sottostanti (usa della carta e nastro carta) in modo da non avere problemi a nel pulire.
Le superfici di terracotta dovranno essere molto ben pulite (leggi le istruzioni sulla confezione) e la zona di contatto tra piastrella e cemento (parte sottostante) dovrà essere ben spolverata (usa l'aspirapolvere) e riempita ben bene di colla in modo da sopportare il peso una volta asciugata.
Magari prepara un mattone o qualcosa di pesante da usare per tenere un po' spinto il pezzo rotto contro la piastrella fissa sulla scala, dato che questa colla sarà morbida inizialmente e il pezzo rotto non se ne resterà lì fermo da solo.
Insomma dovrai fare qualche prova prima di cospargere tutto di colla e incollare i pezzi. Leggi bene le istruzioni sulla confezione.
Se qualcosa dovesse andare storto potrai probabilmente sempre trovare una piastrella simile e tagliarla o aggiungere un altro pezzo nella parte posteriore o laterale. Immaginiamo però che probabilmente il problema maggiore sia il colore.
Facci sapere se tutto sarà andato bene. |
|
Top |
|
 |
gio*46 Nuovo
Registrato: 06/04/09 23:31 Messaggi: 11 Residenza: siena
|
Inviato: Lun Gen 23, 2012 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta. Prima di iniziare l'opera vorrei chiarirmi ancora alcuni dubbi.
1) visto che la colla andrà data in tutte le superfici: ai lati, davanti a sotto,
mi/ti chiedo cosa comporta il fatto che al lato sx della mattonella avrò molto più spessore che davanti nel punto di rottura? E poi credo che il discorso vada a anche e soprattutto per il sotto... difatti prima di metterci la colla dovrò togliere parte della malta sottostante (sullo scalino), altrimenti poi la
il moncone rotto mi sta più in alto del pezzo rimasto attaccato. Ecco, il dubbio è che sotto e nel fianco sx essendo lo spessore della colla molto maggiore che nel punto di rottura, alla fine possano crearsi dei ritiri diversi, anche se di pochissimo, il che comporterebbe che la superficie maggiore, (vedi sotto) possa tirare più di quella frontale, con la conseguenza che in quel punto tenda a staccarsi. Per il ritiro, invece, presumo che se ci sono seppur delle piccolissime variazioni dovute allo
spessore diverso, la parte inferiore tenda comunque a fare meno appoggio con la stessa conseguenza detta prima, che il punto di frattura può staccarsi.
Ultima domanda: se nel fianco sx della mattonella occorrerà lasciare, anche per un fatto estetico, la stessa fuga che è nelle altre... (diciamo 3-4 mm di spazio) si può usare sempre la solita colla, oppure conviene lasciarlo vuoto e poi stuccarlo con una colla più densa, o semplicemente con la colla normalmente usata per il fissaggio delle mattonelle, oppure anche un po di calcina/cemento?
Certo, se si potesse mettere la colla anche nella faccia laterale, presumo che male non gli farebbe... e cosi pure anche nella parte che va al muto;
però qui temo che far lavorare la colla sullo scialbo non sia una buona idea... converrà scavare un po in quel punto e magari riempire di cemento a pronta o altro materiale compatto a cui la colla si possa attaccare?
Avrei pensato, per sicurezza, anche a mettere dei rinforzi laterali: delle spine che collegassero il moncone alla mattonella a sx e al muro a dx..
Ecco uno schizzo:
Credo che una cosa in più non faccia mai male. A meno che, invece, ci siano delle controindicazioni... che però non riesco, per ora, ad immaginare.
Può essere una buona idea? _________________ giovanni |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 447
|
Inviato: Mar Gen 24, 2012 12:30 am Oggetto: |
|
|
La colla che ti abbiamo indicato ha un ritiro molto molto ridotto, quindi problemi non ce ne dovrebbero essere.
Il fatto è che quello che ti stai apprestando a fare è un lavoro già molto particolare di per se, con una riuscita che è praticamente impossibile calcolare. In questi casi si rende sempre necessario cambiare la mattonella, quindi diciamo che è un lavoro che chissà a quante persone è venuto bene. C'è poco da ragionarci insomma
Per lo spazio vuoto crediamo che sia necessario stuccare successivamente con cemento o stucco apposito dato che la colla bicomponente non resterebbe in sede ma colerebbe a terra.
Proprio come hai scritto, il problema maggiore sarà sperare che la colla si aggrappi bene al cemento, in quanto il cemento è polveroso e potrebbe non aggrapparsi affatto.
Le spine potrebbero essere una buona idea ma il lavoro non è dei più semplici, ci vuole molta pazienza perché il rischio di rovinare la piastrella rimasta attaccata allo scalino e molto alto.
Il lavoro è particolare, prova a pensare a tutti i pro e i contro di quello che alla fine deciderai di fare e si vedrà.  |
|
Top |
|
 |
gio*46 Nuovo
Registrato: 06/04/09 23:31 Messaggi: 11 Residenza: siena
|
Inviato: Gio Gen 26, 2012 9:45 am Oggetto: |
|
|
Aggiornamento-
Ho iniziato il lavoro e ho trovato subito un intoppo: la vecchia malta sotto lo scalino è tutta friabile e a forza di levarla alla fine ho dovuto sfilare completamente la mattonella. Da un parte è stato meglio cosi almeno posso eseguire l'incollaggio più facilmente, usando anche i morsetti.
Il problema che si presenta adesso è rimurare la mattonella incollata inserendola sotto all'alzata verticale. Difatti è necessario non inserirla solamente ma che stia anche forzata in alto, altrimenti a quella sopra verrebbe a mancare l'appoggio e visto che fa da appoggio alla pedata dello scalino superiore anche quest'ultimo sarebbe a rischio.
Ora si tratta di capire sia il tipo di malta da usare per murare la mattonella incollata e come fare per metterla in pressione con quella verticale a cui va sotto. Lo spessore di malta dovrà essere circa 15mm.
Rimango in attesa di tue istruzioni.  _________________ giovanni |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 447
|
Inviato: Gio Gen 26, 2012 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Cose che succedono Giovanni. Il materiale utilizzato non era di alto livello.
Comunque niente paura. L'unica cosa da fare è comprare una buona colla (chiamata anche "adesivo") per mattonelle (cerca qualcosa della Mapei o qualità del loro livello). Esistono anche collanti bicomponente ma il problema è che spesso si trovano solo in grandi quantità, mentre tu ne avrei bisogno di poca. Specifica che comunque ti servirà per una piastrella da calpestare e che ti serve qualcosa che diventi abbastanza duro; sicuramente il venditore ti consiglierà qualcosa adatto al tuo caso.
Per quanto riguardo la tecnica di applicazione della piastrella, dovrai riempire ben bene sia la base che la piastrella, poi mettere in contatto la piastrella da incollare con quella verticale che regge lo scalino superiore e farla scivolare giù. Una volta arrivato giù cerca di non premerla ulteriormente e spingili in fondo per quanto serve. Una volta che il collante si sarà asciugato, stai sicuro che la piastrella superiore avrà il suo appoggio garantito.
Ti consigliamo di descrive al venditore anche questo particolare problema dell'appoggio perché alcuni collanti di ottima qualità sono talmente densi e "collosi" che spesso non ti danno grande possibilità di movimento ed enorme difficoltà nell'espulsione dell'eccesso attraverso le fughe intorno alle piastrelle.
Facci sapere  |
|
Top |
|
 |
gio*46 Nuovo
Registrato: 06/04/09 23:31 Messaggi: 11 Residenza: siena
|
Inviato: Sab Gen 28, 2012 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Finito!!
Grazie di tutto
Giovanni _________________ giovanni |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 447
|
Inviato: Mar Gen 31, 2012 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Benissimo Giovanni! Esteticamente è venuto un ottimo lavoro. Speriamo anche che duri nel tempo.
Ci potresti fare la grandissima cortesia di descrivere (anche sommariamente) com hai eseguito il lavoro e soprattutto i prodotti che hai utilizzato (soprattutto se sono di marca)? In questo modo si potrà aiutare altri che si potrebbero trovare nella tua stessa situazione.
Grazie  |
|
Top |
|
 |
gio*46 Nuovo
Registrato: 06/04/09 23:31 Messaggi: 11 Residenza: siena
|
Inviato: Mar Gen 31, 2012 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Allora faccio un sunto del procedimento usato:
all'inizio era tutto predisposto per effettuare la riparazione sul posto, lasciando il pezzo sullo scalino, poi nel momento che mi accingevo all'incollaggio mi sono accorto, pulendo la malta sottostante, che questa era tutta farinosa e sbriciolata e man mano che ci entravo sotto lo era ancora di più. Per cui mi son detto che andava levata; il problema però era "come"...
Diciamo che di tutto il lavoro è stata la cosa più lunga e fastidiosa; difatti sotto non potevo entrarci con uno scalpello senza rischiare di rovinare la mattonella, per cui ho preso una punta di 12 da muro lunga 30 cm e pian piano ho asportato tutta la vecchia colla, finché la mattonella si è potuta "sfilare". Ho detto "sfilare" perché in fondo aveva l'alzata dello scalino superiore e fino all'ultimo è stata dura.
Adesso avevo in mano i due pezzi e mi potevo permettere di dedicarmi all'incollaggio con calma, usando un comodo tavolo di appoggio. Pulito bene i lembi dei due monconi ho proceduto all'incollaggio, usando questo tipo di colla espressamente consigliata dalla mia ferramenta di fiducia.
http://www.uhubostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1504/2010021116470251.pdf
A garanzia della sua efficacia mi avevano fatto vedere una riparazione che anch'essi avevano fatto su un loro scalino del negozio, dove passavano centinaia di persone al giorno.
La procedura dell'incollaggio è consistita nel dare uno strato solo su una delle due parti, inumidire leggermente la parte opposta, unire e bloccare saldamente le due parti fra di loro con due morsetti; naturalmente previa interposizione di due tavolette di legno morbido. Le istruzioni specificavano che andava tenuta la zona in pressione per almeno 24 ore ad una temperatura di 20°.
Per aumentare ulteriormente la tenuta della mattonella ho praticato ai suoi lati, delle incassature con un disco diamantato e cosi pure sul fianco della mattonella adiacente, come sul muro a dx. Lo scopo era, a muratura finita, inserire dentro tali incassature della resina bicompenente per tasselli chimici, in modo tale da avere anche un ancoraggio aggiuntivo ai lati della mattonella.
Passate le 20 ore, ho acquistato 5 Kg di colla da mattonelle, ho fatto un impasto abbastanza denso e ho proceduto alla muratura del pezzo incollato. La difficoltà dell'operazione era riuscire ad inserire la mattonella sotto l'alzata dello scalino di sopra impedendogli di calare giù. Per ottenere ciò ho incollato sotto la mattonella, nella zona che entrava sotto
l'alzata, due tasselli di legno, che poi ho sbassato sul posto alla misura precisa atta a permettere l'incastro suddetto senza giochi.
Murata la mattonella ho aspettato alcune ora da permettere, in parte, l'essiccazione della colla, dopodiché ho proceduto all'inserimento della resina nelle incassature fra le due mattonelle adiacenti e fra quella rotta ed il muro.
Naturalmente, con la resina, che era grigio scuro, sono stato più basso da permettere poi una stuccatura finale dello stesso colore delle fughe.
FINE
Il collaudo è già stato fatto e regge alla grande.  _________________ giovanni |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 447
|
Inviato: Mer Feb 01, 2012 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Benissimo Giovanni.
Secondo noi reggerà di più quella mattonella che l'intera scala
Grazie per aver descritto tutta l'operazione. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Powered by phpBB © 2001, 2005
|