
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
roberta42 Nuovo
Registrato: 22/11/11 22:01 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio Nov 24, 2011 6:09 pm Oggetto: lavatrici... |
|
|
Salve a tutti. Vorrei porre alla Vs. attenzione, sperando ci sia qualcuno che può darmi un aiuto, almeno per capire, un problema che ho praticamente da 1 anno e mezzo a questa parte e che riguarda le lavatrici. Nel senso che ne ho comprate 2 in due anni, senza contare una terza che mi hanno fornito in sostituzione di una in garanzia. Primo acquisto maggio 2010, dopo 6 mesi si guasta la resistenza, quindi la lavatrice non va, ed il tecnico me la cambia. Ok. Solo che dopo altri 3 mesi ricapita la stessa cosa.. e ancora e ancora, fino ad un totale di n. 7 resistenze cambiate nell'arco di 15 mesi.
I tecnici di volta in volta intervenuti non sanno darmi spiegazioni, mi dicono di far riguardare l'impianto elettrico e mi cambiano ogni volta la resistenza. In più, l'ultima volta, mi cambiano anche la scheda della lavatrice. Faccio venire l'elettricista che ha fatto l'impianto elettrico di casa quando fu costruita (trattasi di nuova costruzione, anno 1996), e dice è che tutto ok, messa a terra regolare, misurata la tensione in ogni stanza ed in ogni presa e dappertutto è uguale, cioè non ci sono sbalzi nè cali nè aumenti. Tutto a posto, ho anche la certificazione. Solo che risuccede lo stesso guasto per l'8^ volta, quindi mi stufo e, visto che l'apparecchio è ancora in garanzia, ne chiedo la sostituzione. Me ne danno uno identico. Questo dura ancora meno, 4 mesi e il problema si ripresenta uguale identico!
Cambio completamente marca di lavatrice. Va bene per circa 3-4 mesi, poi scopro che, qualsiasi programma imposti, lava ad acqua fredda! Presumo quindi che sia ri-partita la resistenza! Solo che a differenza delle altre 2, che una volta rilevato il guasto si bloccavano, questa invece lava lo stesso e finisce ogni ciclo correttamente, in tutto e per tutto. Solo che lo fa a freddo. E non mi vengono i bucati puliti nè profumati.. Praticamente sono daccapo.. Anche questo apparecchio sarebbe in garanzia, ma non ho il coraggio di chiamare il tecnico.. Ma, a parte questo.. da cosa può dipendere tutto questo, che ormai è diventato un calvario?
Preciso che: prima di queste 3 lavatrici ne ho avuta una che è durata 13 anni ed è stata perfetta, ed era ubicata nello stesso posto ed usufruiva della stessa presa di corrente e dello stesso scarico. Anche quest'ultimo è perfetto (durante i vari interventi passati è venuto anche l'idraulico a controllare). Sto ad un primo piano, lo scarico è nel muro, ed è appunto ok. L'impianto elettrico idem. Devo cambiare casa per poter fare il bucato? Aiuto......;( Grazie a chi vorrà rispondermi.. |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 443
|
Inviato: Ven Nov 25, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Roberta,
bel problema, non c'è che dire!
Probabilmente dovrai installare uno stabilizzatore di tensione che ha il compito di non far aumentare il valore della tensione oltre un certo livello. Il problema è che la lavatrice assorbe circa 2000 watt, e uno stabilizzatore che sopporti questa potenza costa tra le 300 e le 500 euro. Ovviamente meglio acquistare qualcosa di molto affidabile dato che si tratta pur sempre di wattaggi importanti.
Se in casa hai un normale contratto per un massimo di 3500 watt, potresti valutare di inserire un raddrizzatore direttamente all'uscita del contatore in modo da avere tutta la linea di casa stabilizzata, perché se il problema è la tensione rischi che salti anche qualche altro elettrodomestico (TV, frigo, microonde, forno, ecc.).
Purtroppo non è sufficiente misurare la tensione di casa una tantum. Per essere (quasi) sicura che sia la tensione che ha dei picchi potresti contattare prima di tutto una grande azienda che installa pannelli solari che forse può aiutarti prestandoti per un'intera giornata un DATA LOGGER per la lettura e memorizzazione della tensione. Anche qui, però, non avrai nessuna certezza di trovare dei picchi di tensione perché magari proprio nelle 24 ore di monitoraggio non si evidenzierà nessun problema.
La spesa per uno stabilizzatore non è certamente poca e non ci sentiamo di darti la garanzia assoluta che il problema si risolverà, ma se avessimo un problema come il tuo faremmo anche noi questa prova. Bisogna dire che come ogni PC dovrebbe avere un gruppo di continuità, sarebbe meglio che ogni casa avesse almeno uno stabilizzatore se non addirittura un gruppo di continuità per tutto l'impianto, ma è sempre una problema di costi.
Se potrai, tienici aggiornati sull'evolversi della situazione  |
|
Top |
|
 |
roberta42 Nuovo
Registrato: 22/11/11 22:01 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun Nov 28, 2011 10:19 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto grazie per la Vs. risposta.. Proverò a fare anche la prova di cui parlate, d'altronde non so più dove sbattere la testa per cui ogni consiglio merita di essere approfondito ed è ben accetto.
Vi terrò aggiornati senz'altro. Grazie di nuovo e buona giornata  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Powered by phpBB © 2001, 2005
|