Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
meltemi Nuovo
Registrato: 02/05/12 12:35 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer Mag 02, 2012 6:54 pm Oggetto: Problemi con mini frigo cat |
|
|
buonasera ,avrei bisogno di una mano ,io possiedo 1 piccolo
CAT QC 50 Mini Frigo Colore Nero 46 Litri Semiconduttore ,usato solo pochi mesi ,improvvisamente ha fatto una gran puzza di plastica bruciata,che tutt’ora emana, e ha smesso di fare il rumore che faceva di solito,raffredda pochissimo e si raccoglie del ghiaccio intorno alla griglia in alto all’interno. Credevo si fossero rotte le ventole ma in realtà le ventole funzionano .gentilmente cos’altro può essere secondo voi?C'è qualcuno mi possa dare una mano a capire cosa fare?grazie mille |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 443
|
Inviato: Gio Mag 03, 2012 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Il tuo tipo di frigo dovrebbe funzionare con le celle di Peltier.
Purtroppo è impossibile capire cosa sia successo senza smontare il frigo, però siamo quasi sicuri che la sua struttura raffreddante sia molto semplice quindi devi cercare di smontarlo tu dove puoi e capire come puoi ripararlo.
Potrebbero essersi bruciate delle celle, oppure semplicemente un filo elettrico.
Non sappiamo però se sono dei frigoriferi che si prestano bene alla riparazione o sostituzione di componenti. Quindi smontalo ed eventualmente inserisci qui delle foto. Se potremo esserti d'aiuto sarà solo un piacere poterlo fare  |
|
Top |
|
 |
meltemi Nuovo
Registrato: 02/05/12 12:35 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio Mag 03, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la risposta e per l'eventuale aiuto.
questo è quello che si vede.
Nella scatola sotto nella parte bassa sono posizionate le due ventoline che funzionano, all'interno invece si crea il ghiaccio
è possibile che ci sia un'ulteriore ventolina bruciata?
grazie mille |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 443
|
Inviato: Lun Mag 07, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Dalle foto pare che la parte elettronica sia integra.
Ma la ventola interna (quella dove si vede il ghiacchio) funziona?
Le celle di Peltier (usate in maniera forte) hanno bisogno di grandi dissipatori e ventole sia dal lato caldo (per evitare che la cella si rovini a causa delle temperature troppo alte, e per migliorarne la resa), che dal lato freddo (per distribuire il freddo all’interno del frigo ed evitare la formazione di ghiaccio).
Qui puoi trovare degli esempi: http://www.webalice.it/tittopower/page22.html |
|
Top |
|
 |
meltemi Nuovo
Registrato: 02/05/12 12:35 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer Mag 09, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille ,si era bloccata la ventolina interna |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 443
|
Inviato: Mer Mag 09, 2012 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te per l'utile contributo  |
|
Top |
|
 |
|