
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
BluEagle Nuovo
Registrato: 19/01/20 14:42 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun Feb 03, 2020 3:19 pm Oggetto: Ripristino muro esterno e montaggio staffe stendibiancheria |
|
|
Ciao a tutti
Vi chiedo cortesemente un aiuto su come riparare e magari anche rinforzare un muro esterno dove vorrei fissare delle staffe stendibiancheria.
Abito in un condominio, e il muro esterno è realizzato in materiale friabile, tanto che si sgretola anche solo passandoci un dito (mi hanno detto che potrebbe essere gasbeton, o porfido).
Le staffe sono in metallo, lunghe circa 60 cm e distanti 4 metri tra loro. Dovrebbero reggere un certo peso perché dovrei farci passare 5 fili per il bucato.
Non ho esperienza in fatto di edilizia, per cui ho inizialmente installato le staffe fissandole con dei normali tasselli: nonostante avessi usato quelli più lunghi (10 cm), questi non si sono ancorati e sono anzi fuoriusciti parzialmente non appena ho teso il primo filo stendibiancheria. Inoltre, sono comparsi nel muro crepe varie e avvallamenti (questi ultimi, in corrispondenza della superficie di contatto con la piastra metallica della staffa, quella dove sono avvitate le viti che entrano nei tasselli).
Ho quindi dovuto rimuovere le staffe e i tasselli, e nel farlo il muro in corrispondenza di una delle due staffe si è rotto, lasciando intravedere i mattoni (che però sono piuttosto in profondità, circa 3.5 cm dietro lo strato superficiale in gasbeton/porfido/?).
In corrispondenza dell'altra staffa, invece, il muro non ha ceduto, e vedendolo attentamente sembra che:
- in corrispondenza della coppia di fori, superiore e inferiore, che sono più lontani dalla finestra, ci siano mattoni molto vicini alla superficie (0.5 cm di profondità)
- in corrispondenza della coppia di fori, superiore e inferiore, più vicini alla finestra, sembra che non ci siano proprio mattoni
Fori superiori
Fori inferiori
Ora, io vorrei riparare anzitutto il buco che si è creato nel muro, e trovare una soluzione per montare le staffe in maniera ottimale.
Per il primo punto (il ripristino del muro), pensavo di usare del cemento grigio miscelato con sabbia. È sufficientemente resistente, e in grado di ancorarsi al resto del muro friabile, oppure esiste una soluzione migliore? Dovrei anche usare un mattone prima di chiudere il muro con il cemento (così da garantire un ancoraggio maggiore ai nuovi tasselli che userei)?
Per il secondo punto (montaggio delle staffe), mi è stato consigliato di usare un ancorante chimico.
Secondo voi, là dove è stato riparato, il muro sarà sufficientemente resistente per praticare i nuovi fori e metterci l'ancorante?
Dove invece il muro è rimasto integro, dovrei allargare i fori dei vecchi tasselli e inserirci i nuovi per ancorante, riempiendoli poi di ancorante e barre filettata anche qui. In alternativa, può essere utile rinforzare il muro (con uno strato, tipo cemento grigio e sabbia), prima di forare e usare l'ancorante chimico?
Chiedo scusa per la lunghezza del post
Grazie mille in anticipo |
|
Top |
|
 |
Amministratore Nuovo
Registrato: 27/05/07 17:35 Messaggi: 441
|
Inviato: Gio Feb 06, 2020 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao BluEagle.
Innanzi tutto complimenti per la tua richiesta perchè è precisa e dettagliata!
Per prima cosa ti elenchiamo i punti a tuo sfavore in modo da vedere cosa fare di concreto.
- Il primo è che quello stendi biancheria è ralizzato male. Infatti le piastre sono troppo basse e strette: è già tanto che nel muro non si sia aperto un unico foro quando dei andato a eseguire i fori che distano, orizzontalmente, di circa 3,5 dai primi. Quel tipo di stendibiancheria resisterebbe su mattoni forati in cemento o pieni, oppure travi in cemento armato.
- Il secondo punto è che quell'intonaco è probabilmente isolante ma modo rigido (e te ne sei accorto da solo).
- Il terzo punto è che la posizione vicina agli spigoli, dato che proprio in quella zona potresti trovare un piccolo pezzo di mattone di "fine linea" che, una volta forato, potrebbe rompersi e/o staccarsi dal resto del muro.
Ora, se proprio hai bisogno di uno stendi biancheria in quel punto della casa, devi prima capire bene cosa c'è sotto l'intonaco, quindi devi romperne un po' per vedere bene la posizione dei mattoni.
Poi dovrai far saldare sotto alle piastre di quello stendi biancheria altre due piastre che siano almeno 120x120 mm spesse 1,5-2 mm, con 4 fori agli angoli. Potrai anche scegliere di farle rettangolari in modo da poter fissare la piastra ad una distanza maggiore dalla finestra. Quindi immagina, ad esempio, una piastra rettangola di 200x120 mm dove ad una estremità (a filo della piastra) viene saldato lo stendi biancheria, mentre dall'altra parte avrai 2 fori centrali ma in alto e in basso piu' altri 2 fori in alto e in basso all'estremità opposta. In questo modo evitarei di forare vicino al bordo della finestra. Dato il tipo di utilizzo (frequente) e il tipo di muro è sicuramente consigliato di usare delle barre filettate da cementare nei fori iniettando nel fl'ancorante chimico.
In pratica quello che devi fare è distribuire le forze su una superficie piu' ampia, e va da se che piu' il supporto è rigido e resistente, meno devi distribuire. Immagina cosa sarebbe successo se avessi avuto due colonne di cemento armato senza intonaco: sarebbero bastati 2 fori per lato e avresti potuto montare quello stendi biancheria così com'è.
Il fatto è che i muri esterni non sono adatti per appendere oggetti pesanti se non plafoniere per luce (che sono leggere): lo puoi fare su case non isolate ma pensa cosa accadrebbe dove è presente un rivestimento in materiale tipo polistirolo o simili...
Speriamo di aver risposto a tutte le tue domande. Se ne abbiamo saltata qualcuna facci un copia incolla delle domande e risponderemo uno ad una. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Powered by phpBB © 2001, 2005
|