Trovare una perdita d'acqua in casa
Sono ancora tante le abitazioni che in Italia possiedono un impianto idrico realizzato con tubi in ferro zincato che, ovviamente, intorno ai 25 anni di servizio iniziano a cedere e a creare delle perdite in casa. Anche se è molto più difficile che accada, una perdita d’acqua occulta può avvenire anche nelle più moderne tubazioni in materiale sintetico o in multistrato.
Ecco alcuni consigli per individuare la perdita e far risparmiare tempo al vostro idraulico di fiducia o a voi stessi se siete in grado di ripararla.
1) La prima cosa da fare è controllare se il contatore dell’acqua continua a girare anche se tutti i rubinetti di casa sono chiusi. Se avete un’autoclave ricordate in quel momento potrebbe essere aperto il rubinetto galleggiante che serve a riempire la cisterna, quindi potete chiudere il rubinetto della cisterna oppure attendere che il galleggiante chiuda da solo il flusso d’acqua. Se la perdita è molto piccola potrebbe essere necessario non aprire i rubinetti di casa per qualche ora.
2) Se il dubbio di una perdita d’acqua vi è venuto a causa di muri scrostati controllate muri, soffitti e pavimenti perché possono indicare una perdita in quel punto.
3) Ogni impianto ha solitamente dei rubinetti che interrompono il flusso d’acqua in alcune zone della casa: chiudete a turno questi rami dell’impianto e controllate quando il contatore smette di girare.
4) Per essere sicuri che la perdita sia sulle tubature dell’acqua calda piuttosto che su quelle dell’acqua fredda, chiudete l’ingresso dell’acqua fredda della caldaia oppure dello scaldino.
5) Per avvicinarsi il più possibile al punto della perdita, appoggiate la punta di un cacciavite (meglio se lungo) alle diverse valvole dei rami dell’impianto e l’orecchio sull’estremità del manico; dovreste riuscire a sentire il rumore della perdita.
Una volta eseguiti tutti i controlli potete telefonare al vostro idraulico di fiducia che sarà in grado di risolvere il problema rompendo il meno possibile i muri e le piastrelle di casa.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t