Cambiare la serratura ad incasso di una porta interna

Sarà sicuramente successo qualche volta di rimanere con la serratura di una porta bloccata a causa della rottura della molla interna di ritorno (molla antagonista dello scrocco) o semplicemente per l'usura degli ingranaggi.

Per come è costruita una serratura di questo tipo è quasi impossibile che lo scrocco rimanga fuori e la maniglia non vi consenta più di aprire la serratura, ma se ciò dovesse accadere potrete cercare di aprire la porta infilando una carta di credito che vi aiuterà a far rientrare lo scrocco quel tanto che basta per riaprire la porta.

Come cambiare o sostuire la serratura

Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Sfilate la chiave ed iniziate a togliere una maniglia. Sotto ad ogni maniglia è presente una vite a brugola che spesso viene montata da un solo lato; smontate la maniglia dove è presente questa piccola brugola che ha il compito di tenere fermo l'asse quadrato che aziona lo scrocco.
Nel caso di questa particolare maniglia è necessario svitare la mascherina per accedere alle 3 viti.


Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Svitate le viti intorno alla maniglia.





Togliere serratura porta legno Ora procedete ad estrarre la maniglia con il relativo asse. Se vedete che l'asse resta vincolato alla maniglia ancora fissata alla porta, dovrete togliere anche la seconda maniglia.



Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Solo ora potrete svitare le viti che fissano la serratura alla porta.




Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Per togliere la serratura dovrete usare un po' di ingegno e avere molta pazienza.
Innanzitutto, soprattutto con una porta laccata come questa, sarebbe meglio passare un taglierino o un sottile cacciavite intorno alla serratura in modo ridurre il rischio di distacco della lacca.
Successivamente potete muovere su e giù la serratura prendendola dal catenaccio, che altro non è che quella parte di ferro che ci consente di chiuderci a chiave; a volte è utile agire sulla maniglia in senso inverso.
Se a questo punto non siete ancora riusciti a togliere la serratura, fate leva con un cacciavite come in foto, magari infilando tra cacciavite e porta un po' di stoffa in modo da proteggere per la laccatura (cosa che qui non è stata fatta).


Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Una volta tolta la serratura, estraete l'intero blocco ad incasso e ripulite l'alloggiamento per facilitare l'ingresso della nuova serratura.





Togliere serratura porta legno Togliere serratura porta legno Queste sono le foto della vecchia serratura. Si possono notare dei segni di ruggine dovuta al fatto che comunque queste serrature non vengono mai zincate in quanto non ce n'è alcun bisogno, ed è evidente l'assenza della molla antagonista.


  Serratura ad incasso porta
Nuova
serratura
Rimuovere serratura incasso
Nuova
serratura montata
Togliere e rimontare serratura ad incasso
Molla
antagonista

 

Fate attenzione al verso dello scrocco della nuova serratura

Un accorgimento da tener presente in fase di cambio di una serratura è il verso che può avere lo scrocco (il perno che apre e chiude la serratura). In alcune maniglie potete trovare lo scrocco con il verso sbagliato in base al vostro battente.

In questo baco sappiate che lo scrocco in quasi tutte le serrature è reversibile, e va girato prima di inserire la nuova serratura nel suo allogiamento. A tal proposito, ecco come effettuare la rotazione dello scrocco:

Alcuni accorgimenti per cambiare la serratura

A volte potrebbe accadere che dopo un lavoro del genere, o dopo la sostituzione delle maniglie con altre nuove, la brugola di ritegno dell'asse si svita e il perno quadrato finisca completamente all'interno di una sola maniglia. In questo caso la serratura potrà essere aperta solo da un lato, quindi potreste rischiare di rimanere chiusi senza poter aprire la porta.

Tenetelo presente. Per questo motivo, quando è possibile, si preferisce tagliare l'asse centrale in modo che uno spostamento totale da un lato o dall'altro eviti di lasciare inefficace la maniglia opposta.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: