Salvavita differenziale e magnetotermico
Il salvavita, come oggi lo conosciamo, è un interruttore che in maniera automatica stacca la tensione della rete elettrica di casa quando:
1) dispersione elettrica verso terra, quindi anche un contatto accidentale di una persona con la fase dell’impianto;
2) sovraccarico o cortocircuito tra i due fili dell’impianto.
Per il punto 1 serve un interruttore differenziale, mentre per il punto 2 un interruttore magnetotermico.
INTERRUTTORE DIFFERENZIALE
Il cuore di un interruttore differenziale è un toroide (una sorta di ciambella) sul quale sono avvolti due fili: quando la differenza di tensione tra i due avvolgimenti è nulla, tutto funziona correttamente, invece nel momento in cui si verifica una differenza, questa genera una leggera tensione in grado di agire su una bobina collegata al gancio che trattiene attivato il circuito, e così il circuito viene sganciato e la tensione interrotta.
![]() Componenti interni |
![]() Bobina sgancio interruttore |
![]() Sistema di sgancio bobina |
![]() Bobina sgancio interruttore |
![]() Bobina sgancio interruttore |
![]() Bobina sgancio interruttore |
![]() Bobina sgancio interruttore |
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO
Parte magnetica
Si tratta di un relé che scatta nel momento in cui la tensione sulla bobina supera il valore per il quale è stata tarata, quindi quando avviene un cortocircuito. Scattando provoca l’apertura dei contatti e, quindi, l’interruzione di corrente.
Parte termica
Funziona grazie al principio che hanno i fili metallici di disperdere calore. Una lamina bimetallica si deforma temporaneamente al raggiungimento di una certa temperatura facendo scattare l’interruttore. Il funzionamento non è istantaneo ma dipende dalla costruzione del dispositivo e dalla sua sensibilità. Questo è, infatti, il dispositivo che nelle case moderne può più facilmente anticipare lo scatto del contatore dell’abitazione.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t