Segnalibro a punto croce
OCCORRENTE:
cartoncini di vari colori
tela Aida di3 cmx21 cm.
ago
foglio di carta quadrettata
matita
colla Vinavil
calcolatrice
righello
matassine di cotone di vari colori
forbici o taglierino
pressa per decorazioni o timbrini (facoltativo)
La realizzazione a mano di un segnalibro è un’ottima idea regalo per un pensierino gradito ed originale. La personalizzazione dell’oggetto è molto libera e, a seconda delle scelte di colori e trame, può adattarsi a uomini e donne.
Predisporre su di un piano da lavoro il cartoncino scelto (che può essere a tinta unita o a fantasia) ed il bordino di tela Aida.
Sul cartoncino si deve tracciare un rettangolo di10 cmper21 cm, da ritagliare. Una volta ottenuto il rettangolo lo si deve piegare su se stesso, nel lato lungo, facendo sì che le due estremità combacino perfettamente.
Su una delle due metà così ottenute (nella porzione interna), si va a tracciare un ulteriore rettangolo, lasciando1,5 cmper i lati più corti e1,3 cmper i lati più lunghi. Il rettangolo così calcolato va ritagliato internamente con un taglierino così da creare la finestrella dalla quale poi si vedrà il punto croce.
Se il cartoncino è a tinta unita, può essere impreziosito creando una trama con una piccola pressa con cui si possano aggiungere forme (di solito fiori o cuoricini). Ripetendo la pressa per tutto il cartoncino si può ottenere un effetto molto gradevole.
Messo momentaneamente da parte il cartoncino, si può cominciare a ragionare sul calcolo per la decorazione scelta. Seguendo per la tela Aida le dimensioni indicate, si avranno a disposizione 115 quadratini in verticale e 13 inorizzontale (quelli che sbucheranno dalla finestrella rintagliata nel quadratino).
Per ottenere un ricamo preciso occorrerà effettuare opportuni calcoli e schemi, diversamente si possono lasciare 3 quadratini dall’alto e procedere verso il basso, creando disegni qualora dovessero avanzare spazi.
Una lettera di buone dimensioni ha 7 crocette in verticale e5 in orizzontale.
Il calcolo da fare è 115 meno gli spazi lasciati liberi tra le lettere, meno gli spazi occupati dalle lettere. Lo spazio rimasto si divide per due e così si ottiene la quantità di spazio da adibire alle decorazioni superiori ed inferiori rispetto alla scritta.
Il primo punto va effettuato dal retro della tela, andando verso l’esterno, procedendo in diagonale, lasciando sul retro circa10 cm di estremità. Partendo dal punto più in basso e procedendo in diagonale di un quadratino si ottiene un mezzo punto. Ci si sposta da sinistra verso destra, avanzando di un quadratino all’altro. Per fare il cuore, due mezzi punti, uno spazio, due mezzi punti e poi si procede all’incrocio per completare la prima fila (andando nel verso opposto, quindi da destra verso sinistra). Ovviamente volendo fare un’immagine diversa dal cuore bisognerà seguire uno schema diverso.
Scendendo di una riga e allargando di un punto a sinistra si comincia la seconda riga. Sono necessari 7 mezzi punti, lavorando verso destra e poi altri 7 lavorando ad incrocio verso sinistra.
Dopo due file da 7, si scala di un quadratino da destra e di uno da sinistra per rendere la forma del cuore e così via fino a chiusura della forma.
Conclusa la traccia della forma, si gira la tela e si passa l’ago sotto punto, per almeno due o tre sezioni. Dopo di ché sarà abbastanza saldo per tagliare il filo. La stessa operazione va fatta con entrambe le estremità.
Finito il ricamo, si cosparge la parte interna del cartoncino di colla vinavil e vi si adagia la tela Aida.
Richiuso il cartoncino, si dovrà solo attendere che la colla si sia asciugata (magari meglio lasciarla in posa sotto un peso per circa 10 minuti).
Et voilà! Segnalibro pronto!
Autore: Cr3stina

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t