Come realizzare cesti natalizi in vimini o giunco

I cesti di vimini, comunemente utilizzati durante le festività per realizzare cesti natalizi aziendali, adatti per ogni genere di leccornia da regalo, hanno alle spalle secoli di tradizione artigianale. Spesso il dono del cestino avviene in abbinamento a qualsivoglia prodotto gastronomico. Ed è variamente diffusa l’abitudine di donare questi cesti ad amici o parenti o magari anche come premio o regalo aziendale.

Quando si ha per le mani un prodotto di questo tipo occorre essere ben consapevoli del valore inestimabile che ha, in quanto gli artigiani capaci di realizzare cesti intrecciati così complessi sono sempre meno e le nuove generazioni sembrano aver perso l’interesse per gli antichi mestieri. Un cesto in vimini non è un semplice contenitore ottenuto dalla produzione in massa, bensì un prodotto della fatica e della maestria, un oggetto artigianale che racconta una cultura popolare “povera”  nei materiali ed al tempo stesso ricca di bellezze da riscoprire.

Proprio allo scopo di non far sparire queste preziose tecniche, cercheremo assieme in questa guida di realizzare passo passo un cesto, intrecciato a regola d’arte, magari come originale regalo per le prossime festività o come semplice hobby. Pazienza e determinazione saranno l’occorrente extra che farà la differenza!
 
OCCORRENTE:
  • Pinze a punta liscia
  • Canne, fasci o rotoli di giunco (o vimini)
  • Punteruolo
  • Righello
  • Coltello
  • Forbici
  • Trivella manuale a più punte 
 
Ramoscelli per cesti in viminiIl vimini prima di essere lavorato, dev’essere macerato in acqua per garantirne una maggiore flessibilità. Dopo l’ammollo, con modalità differenti a seconda del tipo di legno, si deve lasciare le canne a riposo in un ambiente ad umidità costante (l’ideale sono le cantine). Il ramoscello ben ripulito va tenuto in ammollo per 8-10 minuti (non di più perché altrimenti perde il proprio colore). Come pezzi base vanno ritagliati (tagliando con la pinza) quattro ramoscelli delle stesse dimensioni.
 
Incisione ramoscelli cesti in viminiQuesti quattro ramoscelli vanno incisi per permettere l’inserimento al loro interno di un'altra canna. Così si ottiene il cosiddetto “raggio centrale”, generalmente a forma di croce. A partire da questo punto viene effettuato l’intreccio semplice. Accanto alla piccola canna, se ne infila un’altra, analogamente alla precedente. Il tutto va ripetuto fino ad ottenere il 4x4 (quattro incisi e quattro infilati).
 
Canne per cesti in viminiAdesso si prendono canne sottili e lunghe, da infilare al centro dell’incisione. Queste canne vanno “snervate” ossia rigirate leggermente su loro stesse, prima di essere giustapposte tra le canne dell’incrocio centrale.
 
Lavorazione cesti in vimini o giuncoSi procede lavorando con quattro rami. I raggi del fondo sono 4 di circa 40 cm, altri 4 di circa 25 cm. Il passaggio procede di due in due, intervallandosi tra le canne del punto centrale.
 
Intrecciare canne per cesti in vimini e giuncoNel punto dove finisce una canna, s’infila la successiva, assicurando così che intreccio non possa sciogliersi. Dopo due o tre giri, si passa da un intreccio a 4 canne ad uno con 3.
 
 
Fondo cesto in viminiConclusa la base, le punte dei rami vengono tagliate di netto. E si infilano i rami sui quali verrà montato il manico. I rami per essere infilati devono essere appuntiti e sfilati con un coltello. Anche in questa operazione l’esperienza dell’artigiano è determinante. Man mano che s’infilano i raggi del cesto, la base sembrerà sempre di più un grande sole.
 
Struttura intrecci cesti viminiI raggi vanno dunque piegati verso l’alto e, tenendoli stretti con la mano, bloccati con un rametto arrotolato a chiusura a mezza altezza. Si ottiene così la griglia che fa da sfondo, sulla quale sarà necessario inserire ed intrecciare nuovi rametti. In questa fase si determina la forma e l’altezza che si vorranno dare al cesto.
 
Intreccio cesto in viminiEsistono numerosissimi tipi di intrecci e lavorazioni possibili per personalizzare il cesto secondo le preferenze. Immaginando di volerne realizzare uno di media grandezza, come quello in foto, si procede passando davanti e dietro i bastoncini della base, le cannette flessibili dei lati. Basta utilizzare canne appartenenti a piante differenti, per realizzare righe decorative di colore differente.
 
Manici cesti in viminiIl manico si ottiene arrotolando su loro stesse delle cannette, ben fissate negli intrecci del cesto. Lo stesso ricamo può essere adoperato per rifinire le bordature e gli orli, passando la bordatura negli assi verticali del cesto, una volta davanti ed una volta dietro, con un effetto davvero molto gradevole a vedersi.
 
Cesti in viminiUna volta piegato il manico, se ne infila l’estremità nel bordo, tagliando gli eccessi. Ed ecco un cesto artigianale perfetto e pronto per ogni possibile uso.  
 
 
 
 

Offerta per i lettori:

Per tutti i lettori di BricolageOnline è disponibile un buono sconto del 6% su tutti i prodotti di Bottega Dei Prodotti Tipici.

Inserite il codice BRICOCESTI in fase di acquisto.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: