Sopralzo in legno

Perché il sopralzo 

Se state pensando di realizzare un sopralzo in legno a Milano, come in qualsiasi altra città del resto, certamente siete già stati colti da alcuni dubbi e vi starete ponendo alcune domande. In primo luogo sul prezzo, ma anche sulla possibilità di muoversi da soli e di realizzare l’opera in modalità fai da te. Magari vi state chiedendo se ne valga davvero la pena, visto l’impatto che una scelta del genere esercita sul profilo del fabbricato. 

Ovviamente sono tutti aspetti da prendere in considerazione, domande cui dare risposta, sia che stiate pensando a un sopralzo a Milano sia che tale sopralzo debba essere realizzato in un’altra città o nell’hinterland. Le dinamiche sono grossomodo le stesse. Per quanto riguarda il prezzo, si segnalano buone notizie. Realizzare un sopralzo infatti è più conveniente che realizzare un sopralzo “tradizionale”, in muratura. Il risparmio è pari, in media, al 65%

Travi per sopralzo in legno

Per ciò che concerne l’impatto sull’esistente, la questione è più complessa. Il legno infatti è molto caratterizzante dal punto di vista estetico, dunque il consiglio è di farvi seguire da uno specialista esperto in design. Infine, per quanto riguarda il fai da te, di norma, almeno in questo caso, è sconsigliato. In primo luogo, perché realizzare un sopralzo è piuttosto complicato e richiede competenze specifiche. Secondariamente, perché non è un intervento da edilizia libera, dunque è necessario un progetto e l’ottenimento del titolo abilitativo noto come “permesso di costruire”.

Sopralzo a Milano: la soluzione di E.Comotti

Procedere con il fai da te, quando si intende realizzare un sopralzo, è difficile, lo abbiamo già detto. Difficile, ma non impossibile. Se volete realizzare un sopralzo in legno a Milano, o nei dintorni, avete però a disposizione una soluzione pratica: rivolgersi all’azienda Enrico Comotti S.p.A. La Enrico Comotti è leader nella realizzazione di strutture in legno, sopralzi compresi. Opera principalmente in Lombardia, dove da quasi un secolo contribuisce a valorizzare lo skyline urbano. Dalla sua, un know-how significativo, frutto di esperienza e capacità di intercettare le esigenze dei clienti, e un approccio molto particolare all’erogazione dei servizi. 

Infatti, la Enrico Comotti S.p.A. non è un’impresa edile qualsiasi e non si limita a realizzare in prima persona gli interventi. Su richiesta del cliente, elabora strutture prefabbricate relativamente semplici da mettere in posa. In questo modo, il cliente (per quanto possibile) può agire in modalità fai da te e, di conseguenza, risparmiare parecchio denaro. 

Per questo motivo rivolgersi alla Enrico Comotti S.p.A. è l’unica soluzione per coniugare le dinamiche del fai da te con la realizzazione di interventi complessi, come i sopralzi in legno.

Sopralzo: attenzione ai permessi

Permessi costruzioni in legnoC’è un ultimo ostacolo da superare: la burocrazia. Realizzare un sopralzo, infatti, vuol dire aumentare la volumetria del fabbricato. Ciò esclude la possibilità di inserire l’intervento nella categoria “edilizia libera”. Un’alta conseguenza consiste nell’obbligo di redigere un progetto, e di consegnarlo agli enti preposti. Dunque, nella migliore delle ipotesi, il fai da te può essere esercitato solo nella fase per così dire operativa, quella della realizzazione vera e propria. 

Fortunatamente, la Enrico Comotti S.p.A. rappresenta una risorsa anche nel contesto progettuale. Anzi, tra i suoi servizi spicca proprio la progettazione. L’impresa dunque si dimostra in grado di porsi dalla parte del cliente, di soddisfare molteplici esigenze. Chi desidera un servizio chiavi in mano, ottiene il suo sopralzo in tempi rapidi e senza profondere energie in prima persona. Chi desidera procedere con il fai da te, viene messo nelle condizioni per operare direttamente, sia dal punto di vista burocratico-tecnico (progetto) che operativo (consegna di strutture prefabbricate).

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: