Acquistare un nuovo frigorifero

Nell'acquisto di un frigorifero, le cose principali da tenere in considerazione sono due: la capienza e il consumo.

La capienza deve essere proporzionata al numero e all'età dei componenti del nucleo famigliare quindi alle necessità alimentari di ognuno che ovviamente possono variare in base agli stili di vita o alle abitudini personali.

In linea di massima, lo schema riportato di seguito indica la capienza totale, di frigo più congelatore, espressa in litri in rapporto al numero di persone che vivono casa:

1 adulto: da 110 a 190 lt;
2 adulti: da 200 a 310 lt;
2 adulti + 1 bambino: da 260 a 370 lt; 2 adulti + 2 bambini: oltre 320 lt.

Sarete poi voi a scegliere la configurazione migliore per il vostro nuovo elettrodomestico: unica o doppia anta, congelatore posizionato in alto o in basso.

Decisa la capienza ideale per la vostra famiglia, passate a valutare il consumo leggendo l'etichetta applicata sull'elettrodomestico, nella quale viene indicata la classe di consumo d'appartenenza. Oltre a questo importantissimo dato, vengono riportati anche: nome del costruttore, modello dell'apparecchio, consumo energetico kWh/anno, capacità netta del vano frigo, capacità netta del vano congelatore, n° di stelle (temperatura raggiunta) nel vano congelatore.
Le classi di consumo energetico migliori sono: A, A+, A++.

Una delle caratteristiche che potrebbe farvi preferire un modello piuttosto che un altro è la temperatura che raggiunge il vano congelatore, e questo lo capite dal numero di stelle che vengono riportate nelle istruzioni o sul corpo esterno dell'apparecchio.

1 STELLA: temperatura di -6 °C;
2 STELLE: temperatura di -12 °C;
3 STELLE: temperatura di -18 °C;
4 STELLE: temperatura di -18 °C con possibilità di congelare prodotti freschi.

Esistono in commercio anche dei frigoriferi detti ventilati che possiedono una ventola all'interno del vano frigo (più raramente la si trova anche nel vano congelatore) che distribuisce omogeneamente il freddo consentendo un più veloce e omogeneo raffreddamento, annullando quella che è la posizione preferenziale dei cibi: ogni angolo del vano, infatti, possiede la stessa temperatura e ogni alimento può essere posizionato in qualunque piano.

I frigoriferi no-frost, invece, riescono ad evitare la formazione di ghiaccio nel vano congelatore (il vano frigo, infatti, adotta già un sistema che impedisce la formazione di ghiaccio sul pannello raffreddante). Questo permette di non dover scongelare mai, o quasi, il vano congelatore e di avere sempre il massimo della resa.

In ultimo, esiste anche la classe climatica che indica per quale range di temperatura esterna il frigorifero è stato costruito:
SN: temperatura estesa - da 10 a 32 °C;
N: temperatura media - da 16 a 32 °C;
ST: temperatura subtropicale - da 18 a 38 °C;
T: temperatura tropicale - da 18 a 43 °C.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: