Battiscopa in legno
Un secondo importante compito che ha il battiscopa, e che molti ignorano, è quello di coprire lo spazio libero tra lultima fila di piastrelle e il muro: questo spazio è necessario per evitare che il pavimento della casa si sollevi durante i normali movimenti che ledificio può avere durante gli anni.

In questo articolo tratteremo solo il battiscopa in legno perché è un accessorio che viene maggiormente accoppiato anche con le piastrelle in ceramica, infatti è più raro trovare laccoppiata parquet-battiscopa in ceramica.
DIMENSIONI
Per facilitare e velocizzare il fissaggio dei battiscopa in legno, che può avvenire con colla, chiodini senza testa o apposite clip, la loro lunghezza è di circa 2,50 metri; quelle che cambiano sono invece le misure di altezza e spessore.
Lo spessore dei battiscopa in legno può variare da un minimo di circa 7 mm ad un massimo di circa 20 mm, ma si può arrivare a circa 30 mm per i coprizoccoli che sono dei battiscopa nati per coprire il vecchio battiscopa in ceramica.
Laltezza, invece, è compresa tra i 60 e i 100 mm.
MATERIALI E CARATTERISTICHE

Ognuno di questi materiali ha le seguenti caratteristiche:
- legno massello: costo inferiore dato che lunica lavorazione necessaria è la colorazione del legno. E più delicato agli urti;
- MDF rivestito: con questo materiali si possono realizzare spessori maggiori che consentono di ottenere degli dei solchi nei quali nascondere i fili elettrici.
Il maggiore spessore ha reso possibile anche la realizzazione di un particolare sistema di aggancio che oltre ad evitare luso di colla o chiodini, permette di smontare e rimontare il battiscopa quante volte si vuole. LMDF non è adatto ad ambienti umidi come bagno e cucina, ma sopporta tranquillamente il normale lavaggio con strofinaccio e spazzolone. Il rivestimento col quale si ottiene la diversa essenze/finitura è realizzato con carta melaminica. E molto resistente agli urti; - legno impiallacciato: è il tipo di battiscopa solitamente più costoso perché viene realizzato in vero legno massello o multistrato successivamente rivestito con un una impiallacciatura di vero legno molto nobile e di alta qualità. Fra i tre materiali è quello che resiste mediamente agli urti, in quanto limpiallacciatura ne aumenta la resistenza ma resta pur sempre una superficie in vero legno pregiato.

Ci siamo però accorti di una cosa molto interessante, e cioè che questo tipo di battiscopa è lunico a permettere di ottenere un grandissimo spazio per nascondere dei cavi di grande diametro come quelli dellantenna TV (normale e satellitare), reti LAN per la navigazione in Internet, interfoni tra una stanza e laltra, citofoni, impianti dallarme, ecc. .
Se decidete di utilizzare questi battiscopa solo perché vi serve maggiore spazio per i cavi (quindi non per coprire altri battiscopa già presenti), sappiate che dovrete trovare il sistema di fissarli saldamente al muro. Un modo potrebbe essere quello di avvitare preventivamente con viti e tasselli (o collante apposito) una piccola bacchetta di legno quadrato nellangolo tra pavimento e muro: la bacchetta dovrà avere lo stesso spessore dello spazio libero posteriore del battiscopa in modo che esso potrà risultare perfettamente verticale una volta montato. Successivamente utilizzate dei chiodini o della colla per fissare il battiscopa alla bacchetta in legno e al muro (tra coprizoccolo e muro è meglio usare solo la colla).
Per il fissaggio si potrebbero utilizzare solo delle viti ma il risulteranno estetico non sarebbe certamente dei migliori.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t