Boss AC-2: smontaggio e sostituzione led
Tutti i musicisti sanno quanto sia difficile, se non impossibile, far suonare una qualunque chitarra elettrica come fosse un'acustica, quindi non vi aspettate che questo pedale crei un suono degno di una vera chitarra acustica di alto livello come Gibson, Martin, ecc., ma forse il suo pregio sta proprio in questo. Infatti, dopo un'attenta regolazione secondo in nostri gusti personali, è possibile avere dei suoni molto pieni e ambient inserendo altri pedali come o un chorus, o un delay, o un tremolo molto soft, e forse qualche altro tipo di pedale. Comunque la simulazione del suono acustico non è male, e diventa ancora più particolare se si pensa al connubio tra suono acustico e maggiore facilità nel suonare una chitarra elettrica (velocità, bending, ecc.).
L'AC-2 si rende molto comodo nel momento in cui serve un intro o un finale con acustica ma non si ha il tempo per un cambio rapido di chitarra.
E' invece sconsigliato per chi pensa di poter cantare una canzone accompagnato solo dal suono di una chitarra acustica ma utilizzando, invece, un'elettrica.
Alcuni anni dopo l'uscita dell'AC-2 è stato realizzato l'AC-3, che incorpora un riverbero regolabile tramite il doppio potenziometro posto intorno al LEVEL e probabilmente ha un suono diverso dal suo predecessore in quanto usa la tecnologia COSM by Roland (Composite Object Sound Modeling) con la quale vengono meglio emulati i suoni secondo una precisa impostazioni di fabbrica.
Come unico lavoro effettuato su questo pedale c'è stata la sostituzione del led originale con un altro sempre rosso ma ad alta intensità. La procedura è molto semplice e alla porta di qualunque saldatore hobbista.
![]() Led originale su Boss AC-2 |
![]() Pedale Boss AC-2 fronte |
![]() Pedale Boss AC-2 retro |
![]() Scheda interna fronte |
![]() Scheda interna fronte |
![]() Scheda interna retro |
![]() Scheda supporto led |
![]() Led originale su scheda |
![]() Led originale con antisfondamento |
![]() Led originale e nuovo led |
![]() Nuovo led con antisfondamento |
![]() Nuovo led su scheda |
![]() Led alta intensità su Boss AC-2 |

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t