Sostituire il bulbo della pressione dell'olio
A volte può capitare di vedere la spia della pressione dell’olio motore accesa anche se la pressione dell’olio è adeguata e il motore funziona regolarmente senza alcun problema.
La causa di questo problema è quasi sempre imputabile al sensore della pressione dell’olio.
A differenza di 50 anni fa, oggi tutte le normali automobili (escluse quindi le sportive di alta potenza e costo) hanno solo una spia rossa per indicare se la pressione dell’olio è insufficiente. Certamente avere una lancetta che indica sempre la pressione sarebbe un’altra cosa, ma per vari motivi si preferisce inserire nel cruscotto solo una spia rossa.
Questa spia fa capo ad un sensore tarato per aprire il circuito a circa 0,5 bar; se la pressione è al di sotto (motore spento o problemi al circuito dell’olio) il circuito resta chiuso e la spia accesa.
Cosa fare se vi si dovesse accendere la spia della pressione dell’olio?
La prima cosa è spegnere immediatamente il motore e accertarsi che ci sia olio nel motore. Per chi non è molto esperto di motori e assai difficile individuare il sensore, ma se ci riuscite e lo trovate sporco di olio è molto probabile che il problema sia lui. Infatti col tempo può non garantire più la tenuta dell’olio che uscendo andrà ad imbrattare i contatti interni che non consentiranno più al circuito di aprirsi (foto 4).
Nel caso di questo articolo, siamo di fronte ad una Opel Agila 1.2cc del 2000. Il sensore è identico a quello di molti motori del gruppo Volkswagen nonché di motori delle moto Ducati. Dalle foto potete vedere dove è posizionato.
E’ facilmente sostituibile con una semplice chiave inglese; l’importante è non serrare eccessivamente il nuovo bulbo per non sfilettare l’alluminio del motore, infatti la chiave è molto grande rispetto alla filettatura e questo può non dare l’idea di quanto si sta serrando.
Per sostituirlo è sufficiente scollegare il connettore, svitare il vecchio bulbo, avvitare quello nuovo e ricollegare il connettore.
![]() Motore acceso ma spia accesa |
![]() Vano motore |
![]() Posizione bulbo su motore |
![]() Evidente trasudamento di olio |

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t