Impianto di irrigazione interrato

Ma vediamo nel dettaglio le fasi salienti della progettazione di un impianto interrato!
Innanzitutto bisogna avere le idee chiare! Questo significa sapere che tipo di piante volete trapiantare subito ma anche col passare del tempo, dato che la canalizzazione dellacqua non potrà essere distante da un nuovo eventuale albero o arbusto. Si può anche decidere di costruire un impianto flessibile, ovvero adattabile a tutte le esigenze.
Sarà necessario dividere idealmente il terreno se ci trova di fronte ad unampia superficie: ad esempio in terreni di circa 200 metri quadrati ci vorranno almeno 6 divisioni; mentre su balconi con impianto a vista basterà un unico tubo munito di micro rubinetti sistemati nei pressi del vaso da annaffiare.

Successivamente procuratevi tutto il necessario ricordandovi di acquistare qualche irrigatore e qualche metro di tubo in più.
Usando dei picchetti ed un fil di ferro robusto o una corda, tracciate sul terreno il percorso che dovrà fare la vostra tubazione, e successivamente scavate in corrispondenza i solchi utilizzando una piccola vanga: i solchi dovrebbero essere profondi circa 20 cmq, ma questo varia anche con laltezza degli irrigatori che avete scelto. Se il giardino presenta già un prato inglese, sarebbe meglio coprire il lato dei solchi con un telo di plastica, in modo da versarci sopra la terra scavata.
Per un impianto del genere si può prendere un irrigatore con prese a staffa: una volta posizionato sul tubo principale, basta avvitare i due bulloni ai lati e forare il tubo con un trapano e una punta da 10 mm e lirrigatore verrà fissato su di esso.
Prima di ricoprire limpianto con la terra, è importante controllare che non vi siano delle perdite indesiderate, quindi va acceso e fatto un test per vedere se i raccordi del tubo non perdono acqua e quindi se ci sono fuoriuscite non desiderate e che tutta larea del giardino risulti adeguatamente bagnata.
Ora è possibile ricoprire i solchi e riseminare il prato. Poi sarà necessario far uscire tutto il terriccio dalla tubazione aprendo completamente tutti i getti e facendo defluire acqua alla massima pressione.

Tutti questi prodotti - accessori sono comodamente acquistabili in negozi di brico - fai da te - giardinaggio. (come Hobbio.it, portale e-commerce dedicato a tutti gli appassionati di bricolage e fai da te)

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t