Interruttore esterno su computer portatile HP
Ma per quale motivo dovremmo utilizzare un notebook senza aprire lo schermo come si fa di solito?
Sono sempre di più i professionisti che anziché acquistare un PC fisso per lavorare, utilizzano un PC portatile al quale collegare un mouse, una tastiera e un monitor esterno in modo da avere una postazione di lavoro molto più compatta ed efficiente rispetto a quella che si avrebbe con un normale tower.
Ovviamente questo tipo di soluzione è utilizzabile solo da chi non necessita di PC molto potenti come ad esempio i web writer o i programmatori di siti internet (quindi che lavorano perlopiù col testo), contrariamente, ad esempio, a chi invece lavora nel mondo della grafica e, quindi, ha bisogno di computer molto più potenti e configurabili a proprio piacimento con schede adatte al proprio lavoro.
Quando si decide di utilizzare un notebook come fosse un computer fisso, la scomodità maggiore deriva dal pulsante di accensione. Infatti esso non è mai sistemato allesterno ma sempre vicino alla testiera: in questo modo lo schermo del PC deve essere prima sollevato e poi richiuso se si deve utilizzare solo uno schermo esterno.
Questo impedisce di sistemare il notebook sotto al monitor e questo vanificherebbe la comodità di avere PC e monitor sistemati su unarea molto compatta.
Per questo motivo è praticamente indispensabile un interruttore esterno, che sarebbe ancora più comodo installare su un notebook che possiede i led luminosi di hard disk, carica batteria e accensione nella parte frontale, proprio come accade nei notebook HP.
Il lavoro presentato in questo articolo non è dei più semplici, ma con molta calma, ottimi utensili e ottima manualità, anche voi potrete farcela.
Si precisa che le fasi e le foto esposte riguardano un notebook di marca HP modello Compaq NX-7300, quindi starà a voi decidere se cimentarvi nello stesso lavoro nel caso in cui possediate un notebook diverso da questo.
Per questo tipo di lavoro, sarebbe opportuno utilizzare uno di quei braccialetti per scaricare a terra la corrente statica del vostro corpo. Diversamente cercate di toccare spesso la parte non verniciata di un termosifone o anche la placca (solo se è metallica) di un portaprese/interruttori di casa.
Fasi di esecuzione
- La prima importantissima operazione è quella di scollegare la batteria dal notebook. Non scollegandola si rischierebbe di bruciare facilmente qualsiasi componente del PC nelle fasi successive.
- Successivamente bisogna capovolgere il notebook (chiuso) e svitare le viti che trattengono la tastiera; Svitate anche le viti che trattengono la plastica che sulla quale sono montati tutti gli interruttori (spegnimento, volume, wi-fi).
-
Si continua capovolgendo nuovamente il notebook, aprendo lo schermo e sollevando la tastiera. Durante questa fase state attenti alleventuale presenza di alcuni fermi a slitta in plastica che potrebbero bloccare ancora la tastiera e per questo andranno spostati con un cacciavite piatto in posizione di sblocco.
- Una volta sollevata la tastiera, state attenti a non toccare la ram o altri microcomponenti che potrebbero bruciarsi con la semplice elettricità statica del vostro corpo. Insomma, toccate tutto il meno possibile ed evitate assolutamente di toccare la ram.
-
Dopo la testiera si passa a sollevare la parte in plastica in cui sono presenti gli interruttori. Questa plastica è anche incastrata oltre che avvitata quindi con laiuto di un cacciavite piatto piccolo dovete riuscire a sollevarla e a rimuoverla. Quando lavrete rimossa, scollegate lo spinotto che la collega al resto del PC.
- Ora è il momento di svitare le viti che fissano la scheda elettronica sulla parte in plastica che avete rimosso.
- Guardando il circuito che arriva allinterruttore di accensione, si è notato che esso metteva in comunicazione la massa con uno dei punti di saldatura presenti sulla scheda. Questo si è potuto appurare utilizzando un tester impostato sulla modalità che rileva la continuazione di un circuito (se il tester è munito di buzzer acustico, il rilevamento sarà ancora più facile). Collegando un capo del tester alla massa e laltro su tutti i punti di saldatura (uno alla volta), premendo il tasto di accensione si è potuto udire il suono del tester.
-
Il passo successivo è stato quello di saldare due sottilissimi fili sulla scheda: uno su una qualunque parte del negativo (filo bianco in foto), e laltro nel punto esatto in cui è stato rilevato il suono col tester (filo rosso in foto).
Sotto al filo rosso è stato posizionato del nastro isolante per evitare qualunque contatto con una pista della scheda molto vicina alla saldatura. -
Dopo aver trovato una posizione adatta al microinterruttore (che nel nostro caso è stata il foro in cui si inserisce il lucchetto di sicurezza antifurto), si è proceduto alla sistemazione dei fili nel miglior modo possibile. N.B.: Al microinterruttore sono stati asportati 2 dei 4 piedini presenti perché diversamente non sarebbe stato possibile infilarlo nella fessura.
-
Dopo aver fatto fuoriuscire i fili dal foro del porta lucchetto, gli stessi sono stati saldati al microinterruttore e questultimo è stato incollato con una goccia di colla cianoacrilica alla struttura del notebook.
Per richiudere il PC si devono eseguire le operazioni a ritroso.
Ricordate che i notebook possiedono la presa di aspirazione dellaria di raffreddamento del processore sotto la tastiera, quindi, soprattutto in estate, il monitor dovrà restare leggermente sollevato.
Lunico inconveniente di questa modifica (anche se molto dipende da dove è posizionato il microinterruttore esterno) è che il PC potrebbe accendersi da solo una volta infilato nella sua borsa di trasporto. Per evitare questo, basta rimuovere la batteria prima di infilarlo nella borsa/valigia.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t