Spesso si ha la necessità di
piastrellare una zona allaperto che però preferiremmo non rovinare con il cemento, come ad esempio un percorso nel nostro giardino, o magari qualcosa di comodo su cui appoggiare i piedi quando usciamo dalla
piscina o prima di entrare in casa, oppure corriamo il rischio di scivolare sulle piastrelle del balcone, della veranda o del terrazzo che si bagnano quando piove ma vorremmo una soluzione diversa che dover smantellare il vecchio pavimento per uno nuovo antiscivolo.
La
soluzione a tutti questi problemi ve la possono dare
le piastrelle e i listoni in legno per creare un pavimento da esterno detto anche decking.

In commercio si trovano sia
piastrelloni che
listoni perché in questo modo è possibile rivestire qualunque tipo di superficie in diversi modi ottenendo diversi disegni. Inoltre grazie a ad
accessori quali clip di fissaggio, profili in resistente PVC e altri articoli, è molto facile posare i pavimenti in listoni che probabilmente potrebbero essere quelli a creare più timori per una difficoltà di montaggio che vi garantiamo è inesistente per un normale appassionato di bricolage.
Il
tipo di legno con cui sono realizzate piastrelle e listoni per esterno vanno da quelli più economici e rustici come pino, acacia, douglasia (o douglas), ecc. a quelli più ricercati, eleganti e duraturi come teak, ipe, bangkirai, ecc.

La scelta del tipo di legno da utilizzare, oltre ad una questione economica, può ricadere su legni meno costosi a seconda dellutilizzo che dovremmo farne. Ad esempio se abbiamo la necessità di
camminare nel nostro giardino senza il rischio di sporcarci le scarpe anche dopo una grande pioggia, possiamo utilizzare delle mattonelle in pino che è poco costoso, duraturo e non serve che sia perfettamente liscio perché tanto ci dovremmo camminare sopra con le scarpe.
Se invece dobbiamo pavimentare il
bordo di una piscina oppure una
zona solarium, sarebbe preferibile (se non necessario) utilizzare dei legni più pregiati innanzitutto perché sono molto più rifiniti e quindi possono essere calpestati anche a piedi nudi, secondariamente legni come il teak e simili sono più belli e duraturi nel tempo.

Tutti i legni utilizzati per mobili o accessori da esterno, vengono trattati preventivamente con particolari impregnanti che ne impediscono il deterioramento precoce, quindi il loro aspetto e la loro durata sono garantiti per diversi anni. Ciò nonostante il legno è un materiale vivo e poroso che si adatta alle condizioni climatiche oltre ad assorbire qualunque sostanza. Pertanto è particolarmente consigliabile
trattare una volta all'anno qualunque pavimento da esterno con un buon
olio per mobili da esterno, in quanto allunga la sua vita e la sua estetica per ancora più tempo. Se invece c'è l'esigenza di riportarlo a nuovo dopo anni di intemperie bisogna utilizzare un
kit di ripristino parquet.

Come già anticipato, la possibilità di creare dei pavimenti per esterni esiste sia con mattonelle ma anche con
listoni di diversa lunghezza, che a differenza delle piastrelle permettono di realizzare delle ampie superfici più regolari e magari destinate ad un zona che dovrà avere un impatto estetico superiore.