Chitarra acustica Ibanez: sostituire amplificazione

Dopo alcune settimane dall'acquisto di una chitarra elettroacustica Ibanez modello AEL20-E dotata di pick-up piezo marca B-Band modello UST, ed elettronica di preamplificazione Ibanez modello SRTn, ci siamo accorti che il pick-up incominciava ad avere problemi di funzionamento, ed era possibile apportare ulteriori migliorie alla chitarra.

Dopo aver sostituito il capotasto con un altro in ottone e cosparso sia la tastiera che il ponte con dell'olio di oliva (i legni in questione erano molto secchi perché non erano mai cosparsi di olio), si è passati a sostituire il pick-up con il modello PP-607 della Artec.
Per poter adattare questo pick-up alla chitarra e all'elettronica originale, è stato rimosso il connettore originale (un jack mono da 2,5 mm) e saldato quello del pick-up originale.
L'aumento di volume col pick-up Artec è stato subito notevole ma completamente ingestibile, infatti portando il potenziometro del volume a metà, la chitarra ha smesso di suonare, come se il pick-up Artec avesse generato un voltaggio troppo alto che ha bruciato l'elettronica Ibanez (è solo una supposizione ma molto probabile). Bisogna precisare che con il nuovo pick-up è stato necessario installare un nuovo capotasto più basso.

A questo punto era necessaria una nuova preamplificazione, quindi dopo il pick-up si è scelto il modulo ETN-4 sempre della Artec; questo modulo è stato il più evoluto facilmente reperibile su E-bay (in Inghilterra). Ci sarebbe piaciuto installare un modello EDGE oppure HT (con 3 microfoni) ma il costo superiore e soprattutto la difficoltà di reperimento su internet ci ha fatto desistere.

Il nuovo pick-up era già stato fissato nel solco del ponte con due gocce di Super Attak, ma successivamente abbiamo dovuto risaldare un jack da 2,5 mm per collegarlo al modulo Artec.

Per la nuova elettronica è stato prima stampato il file in PDF recante le forme di tutti i moduli Artec (lo trovate in ogni pagina dei moduli di preamplificazione sul sito Artecsound.com), successivamente e stata trovata la posizione sulla chitarra più adatta per il modulo in base alle curvatura del legno, (in questa fase è necessario possedere fisicamente il modulo di amplificazione scelto), poi è stata incollata la stampa con della normale colla a stick per carta, e infine è stato tagliato il legno della chitarra con un taglierino a lama grossa.

L'operazione di taglio è tranquillamente eseguibile con un buon cutter a lama grossa ma bisogna esercitare molta pressione e proseguire con lentezza e decisione, quindi bisogna avere una buona forza e non voler ultimare il lavoro in poco tempo.
Fate in modo che la stampa della forma da seguire con il taglierino sia molto ben cosparsa di colla, e la colla stessa si sia ben asciugata: è consigliabile lasciar asciugare la colla per 24 ore prima di procedere con il taglio, perché questa fungerà anche da nastro di carta in grado di limitare il più possibile la scheggiatura della vernice.

Dopo aver rimosso il pezzo di legno dalla chitarra sarà possibile rimuovere la parte restante della stampa tamponandola con una spugna inumidita di acqua: evitate di bagnare il legno della chitarra, dato che non è assolutamente detto che le colle utilizzate resistano all'acqua. In seguito si potrà installare la nuova elettronica seguendo le istruzioni sulla confezione.

Ora non resta che collegare il pick-up e il cavo d'uscita. Nel nostro caso è stato conservato il collegamento originale ma è stata inevitabilmente eliminata la possibilità di utilizzare contemporaneamente la doppia uscita (jack e XLR) lasciando solo quella jack da 6,3 mm. Per fare questo è stata tolta la scheda saldata sul blocchetto interno dei jack (il blocchetto serve anche come alloggiamento delle 2 pile AA per alimentare l'elettronica originale) ed è stato saldato il filo di uscita direttamente sui contatti del jack femmina originale.

Un'ultima “modifica” che ha riguardato questa chitarra è stata l'installazione dell'O-Port, un enfatizzatore di frequenze e anti feeback che nel caso di questa chitarra (ma probabilmente in tutte) ha aumentato gli alti, i bassi e il sustain. Da precisare che l'O-Port migliora il suono su chitarre amplificate nel caso in cui si usa un microfono che capta il suono direttamente dalla buca, mentre dove viene impiegato un pick-up piezo, come nel caso di questa Ibanez, la sua funzione è comunque quella di eliminare, o quantomeno ridurre moltissimo, i problemi di feedback.


Pickup piezo Artec PP-607 su chitarra Ibanez
Pick-up Artec
mod. PP-607
Fase di taglio della chitarra acustica Ibanez per montare amplificazione Artec
Sagoma dopo
il taglio
Foro per alloggiare elettronica Artec tipo ETN
Nuovo
alloggiamento
Sezione del legno utilizzato in una chitarra Ibanez AEL20-E
Sezione del
legno

In questa foto è possibile vedere tre traversini diversi.
Il tipo 1 è quello originale; il tipo 2 è simile a quello utilizzato ma differisce per l'accordatura dell'ottava della seconda corda; il tipo 3 è quello utilizzato con il pick-up Artec, ed è stato logicamente abbassato.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: