Riparare e sostituire la guarnizione ad rubinetto che cola
Anche se i rubinetti miscelatori sono ormai la norma nei nuovi bagni, e spesso vengono sostituiti nei vecchi sanitari dove è stata precedentemente installata una normale coppia di rubinetti, può sempre tornare utile sapere come rigenerare un rubinetto che proprio non né vuole sapere di smetterla di perdere.
Solitamente quando un rubinetto richiede una forza eccessiva per essere chiuso e per non gocciolare più, viene sostituita la guarnizione interna, ovvero un dischetto di gomma nero (premistoppa) che preme su una zona circolare in ottone e chiude il passaggio d'acqua preveniente dall'impianto. Il problema arriva quando la superficie di quella zona incomincia a corrodersi e di conseguenza a lacerare precocemente la nuova guarnizione; in questo caso si può tentare con la rettifica della superficie con l'attrezzo che potete vedere in foto, e magari approfittarne per sostituire l'intero gruppo di comando.
Fasi di lavoro
1 - Come per la maggior parte dei rubinetti, si procede rimuovendo il coperchio di plastica e successivamente si svita la vite centrale che tiene vincolato il pomello al perno del gruppo. Rimosso il pomello bisogna svitare il coperchio conico sottostante, e solo in seguito sarà possibile svitare il gruppo di comando: questa è la fase più delicata e particolare in quanto la parte fissata al lavandino, e collegata all'impianto idraulico, deve essere trattenuta nella parte inferiore con una pinza a pappagallo per non rovinare il collegamento con gli altri componenti.
![]() Coperchio rubinetto |
![]() Vite rubinetto |
![]() Vite rubinetto 2 |
![]() Coperchio inferiore |
![]() Gruppo chiusura acqua |
2 - A questo punto si può utilizzare l'utensile avvitandolo prima nel filetto e poi azionandolo in senso orario esercitando una leggera pressione e per pochi giri alla volta. Bisogna svitarlo spesso per controllare che la superficie sia stata rinnovata; non bisogna esagerare altrimenti sarà necessario sostituire tutto il gruppo fissato al lavandino. Durante questa fase è consigliabile utilizzare qualche goccia di olio per ottenere una finitura migliore.
![]() Utensile rettificatore |
![]() Sede rettificata |
![]() Nuovo gruppo rubinetto |
3 - Come è possibile vedere nelle foto, la nuova guarnizione di tenuta di colore bianco non è morbida ma dura, come fosse nylon o teflon; probabilmente la ditta Frattini ha preferito impiegare questo nuovo materiale nei rubinetti più recenti.
Notate anche quel piccolo pezzo di ottone, che probabilmente si è staccato dalle pareti della sede del rubinetto e che ha rischiato di rovinare inesorabilmente la guarnizione bianca. Infatti uno degli inconvenienti maggiori in questo lavoro è la presenza di trucioli. Se vi doveste accorgere che il rubinetto non riesce a interrompere il flusso d'acqua imprimendo poca forza alla manopola, è necessario rismontare e pulire, magari continuando a far fuoriuscire un po' di acqua aprendo il rubinetto della condotta principale.
![]() Nuova guarnizione con truciolo |
![]() Vecchio e nuovo |
![]() Kit utensile |
![]() Istruzioni utensile |

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t