Sostituire l'hard disk di un PC portatile
A volte può capitare che lhard disk (o disco fisso) del PC portatile accusi dei problemi di funzionamento così gravi da dover essere sostituito. I "sintomi" sono quasi sempre gli stessi: il notebook si blocca allavvio o durante le prime fasi di caricamento a causa di alcuni cluster danneggiati.
Può però anche succedere che si desideri semplicemente un hard disk più capiente.
Avendo un minimo di manualità è molto semplice rimuovere il vecchio disco fisso e installare quello nuovo, anche perché accade spesso che diversi notebook con la stessa scheda madre e processore vengano venduti con hard disk più o meno capienti a prezzi differenti.
Attrezzatevi di disco di ripristino originale per poter reinstallare il sistema operativo sul vostro notebook.
Prima di tutto è fondamentale che batteria e alimentazione esterna siano scollegate; diversamente si rischierà seriamente di bruciare il nuovo hard disk o altri componenti del notebook.
Poi si deve capovolgere il notebook (con schermo chiuso) ed individuare uno sportello, come quello in foto, che è fissato alla struttura del PC con delle viti; in genere ai lati è presente un simbolo che identifica lhard disk: nel caso di questo portatile HP sono presenti 3 dischi sovrapposti.
Una volta svitate le viti e tolto lo sportellino vedrete lintelaiatura su cui è fissato il disco fisso che andrà a sua volta svitata dal corpo del notebook e asportata in blocco con lhard disk.
Per rimuovere intelaiatura + hard disk potrebbe essere presente una linguetta di plastica da utilizzare per scollegare prima lhard disk dallo slot (tirandola da un lato) e poi rimuoverlo del tutto.
Per installare il nuovo hard disk dovrete smontare lintelaiatura dal vecchio e rimontarla sul nuovo, e ripetere tutte le operazioni al contrario.
Prima dell'acquisto assicuratevi che il nuovo disco fisso sia compatibile con il vostro portatile: tecnologia e relativi connettori.
![]() Notebook senza batteria |
![]() Sportello hard disk |
![]() Viti sportello HD |
![]() Viti sportello HD |
![]() Vite intelaiatura |
![]() Linguetta di sgancio |
![]() Disco fisso sganciato |
![]() Coperchio slot |
![]() Alloggiamento hard disk |
![]() Slot contatti |

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t