Vasca di scarico del water

Se avete necessità di sostituire la vasca di accumulo acqua dello scarico del water, ecco un articolo che potrebbe aiutarvi nell’impresa.

Abbiamo dovuto sostituire questa vasca per un problema al galleggiante di riempimento, infatti il vecchio sistema era più “avanzato” rispetto al semplice galleggiante della nuova vasca ma questo ha creato dei problemi con lo sporco proveniente dalle vecchie tubature piene di ruggine. In poche parole, il vecchio sistema consentiva un riempimento più veloce perché garantiva la massima portata fino a che la vaschetta contenente il galleggiante non venisse riempita d’acqua e il galleggiante potesse chiudere immediatamente il flusso. E’ un sistema simile ad un pistone dentro un cilindro, che ovviamente deve essere esente da sporco e calcare per scorrere liberamente.
La nuova vaschetta ha invece un sistema più semplice: è il classico galleggiante che chiude il flusso d’acqua man mano che il livello sale. Un meccanismo meno costoso, più semplice, più longevo e per il quale si trovano più facilmente i ricambi.

Per chi non ha una buona pratica nel manovrare utensili di vario tipo questo lavoro risulta essere abbastanza complicato perché richiede operazioni diverse tra loro. Quindi prima di cimentarvi nell’impresa pensateci.

Come potrete vedere nelle foto è stato aggiunto un piccolo rubinetto prima del tubo flessibile: potete anche non metterlo ma noi abbiamo voluto approfittarne perché se in futuro dovessero esserci delle perdite dalla vasca verso il water, potremo limitare lo spreco d’acqua (soprattutto di notte) prima di risolvere il problema.

Fasi di lavoro
  1. Una volta chiusa l’acqua, svitate il tubo dell’acqua e rimuovete la cassetta dal muro.
  2. Poi controllate tutto quello che è contenuto nella confezione della nuova vasca per essere sicuri di come dovrete montare qualunque componente nella maniera corretta.
  3. Per fissare la nuova vasca al muro, questo sistema prevede di fissare 2 ganci in plastica sul quale infilare la vasca. Nel nostro caso non è stato possibile perché il marmo della finestra creava un ostacolo al montaggio, così abbiamo usato 2 tasselli da 8 con viti a testa esagonale e diverse rondelle per creare il giusto spessore. La vasca è stata prima forata con una punta per ferro (foto 8 e 9).
  4. La fase successiva è quella che richiede più attenzione e tempo perché dovete tagliare poco alla volta il tubo a “L” che collega la vasca al water. Dalle foto si può capire come vanno montati i diversi componenti ma le misure di taglio dovrete vederle voi e adeguarle al vostro specifico caso. Tagliate con un seghetto per ferro poco materiale alla volta fino a raggiungere le misure esatte per inserire il tubo sia nella vasca che nel water. Per far scivolare facilmente la guarnizione conica di colore nero, potete usare del normale olio d’oliva.
  5. Siccome è inusuale adottare i raccordi e il rubinetto che abbiamo usato noi, per sigillare i raccordi abbiamo utilizzato un sigillante anaerobico (asciuga e sigilla in assenza di aria) invece di canapa o teflon: questo consente di serrare con minor forza i raccordi garantendo comunque una ottima tenuta.
  6. Un’altra cosa da tener presente (almeno nel nostro caso) è che la placchetta circolare che copre il buco nel muro deve essere tenuta in zona da un anello o-ring: se lo dimenticherete avrete solo che la placchetta tenderà a stare un po’ distanziata dal muro; nulla di grave ma meglio evitare.

Il bello dell’idraulica è che potete usare diversi componenti per raggiungere lo stesso scopo, quindi cercate di adattare al meglio tutto quello che potete trovare presso il vostro negozio di idraulica di fiducia.

Vasca acqua WC
Vecchia
vasca WC
Tubo flessibile scarico wv
Vecchia
vasca WC
Galleggiante vasca vater
Vecchio
galleggiante
Galleggiante vaschetta scarico vater
Vecchio
galleggiante

Tubo impianto acqua vater
Tubo
muro
Collegamento acqua vaschetta wc
Prolunga
per flessibile
Smontare vaschetta acqua water
Senza
vasca
Aggancio vasca water
Foro e
aggancio originale

Fissaggio vasca WC
Fissaggio
a muro
Fissaggio tubo a L per scarico water
Componenti
fissaggio tubo a "L"
Tubo vater
Parte superiore
tubo a "L"
Scarico water tubo
Tubo a "L"
completo

Valvola rubinetto vasca wc
Interno
valvola galleggiante
Sigillante anaerobico per acqua e gas
Sigillante
anaerobico
Tubo vater
Rubinetto
e tubo nuovo

Nuova vasca wc
Nuova vasca
e diverso galleggiante
Tubo vasca water
Parte posteriore
water (tubo a "L")

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: