Tecnica di decoupage per realizzare un orologio pittorico per la vostra casa.
OCCORRENTE:
Ecco tutto ciò che occorre per realizzare il nostro lavoro, servendoci di materiali professionali adatti al decoupage.

- base in legno per orologio
- carta da découpage con immagini di fiori sui toni del rosa /viola
- carta raffigurante un quadrante per orologio
- gesso acrilico
- pasta struttura bianca
- colori acrilici avorio e oro
- pigmenti in polvere: vinaccia, lilla, verde ossido di cromo, giallo chiaro, giallo ocra e terra di Siena bruciata
- colla da découpage
- forbicine da découpage
- pennello piatto a setole morbide, pennello a goccia sottile, pennello tondo a setole dure
- rullini di gomma dura e di gommapiuma
- spugna
- spatolina
- vernice di finitura acrilica trasparente
- lacca alcolica o gommalacca decerata
- legante per pigmenti
- medium ritardante
- pasta cerosa color oro
- emulsione cerosa
- carta abrasiva di diversa gradazione
- carta da cucina

Per una corretta preparazione del supporto da decorare,
carteggiate con carta vetrata a grana 300-400 ed eliminate la polvere formatasi con un panno spugna leggermente umido.
Stendete poi due mani di gesso acrilico da entrambi i lati della base per orologi, carteggiando tra una mano e laltra e alternando i sensi delle pennellate.

A vernice ancora bagnata, passate il rullino di gommapiuma, in modo da uniformare lo sfondo ed evitare che si vedano i segni delle pennellate.

Prelevate la
pasta struttura con una spatolina e applicala sul contorno della base per orologio. Lasciate asciugare perfettamente e ripetete loperazione anche sul bordino, in modo che a fine lavoro risulti ben rifinito.

Ritagliate con cura e precisione il quadrante con i numeri e le immagini, avendo cura di non lasciare antiestetici bordini bianchi, che comprometterebbero il risultato finale del decoupage.
Ammorbidite le fibre della carta tamponando i ritagli con una spugna umida: in questo modo eviterete la formazione di bolle e grinze durante la fase di incollaggio.

Stendete un velo di colla sul retro delle immagini ed incollatele allorologio nella posizione che più ti piace.

Incollate il quadrante al centro del foro (che poi rifilerete con le punte di una forbicina) e i fiori tutti intorno, creando una composizione armonica.

Fate
aderire perfettamente i
ritagli allorologio, tamponando con una spugna umida, in particolar modo le immagini che avrete posizionato sulla pasta struttura.

Appiattite passando un rullino di gomma dura, leggermente inumidito per evitare che si incolli ai ritagli e li rovini inevitabilmente.

Stendete una mano di colla come fissaggio finale, lasciate asciugare e distribuite una mano di vernice trasparente in modo da salvare il lavoro fatto finora. Lasciate asciugare perfettamente.

In un piattino versate circa 1/2 cucchiaino di
legante per pigmenti, qualche goccia di medium ritardante e una punta di pigmento.

Picchiettate il contorno delle immagini per ottenere la sfumatura pittorica desiderata: sfumate i colori del disegno con quelli realizzati con i pigmenti creando prima le sfumature chiare, partendo dai bordi dellimmagine e allontanandovi sfumando verso lesterno. In seguito, se volete, scurite leggermente il colore e riprendete le sfumature più scure vicino allimmagine.

Vicino al verde delle foglie sfumate col verde, vicino ai fiori più scuri sfumate col color vinaccia e col lilla vicino a quelli più chiari: procedete in questo modo richiamando tutti i colori della composizione.
Sovrapponete i colori
creando giochi di luce e ombre, sfumando in alcuni punti con il giallo ocra e in altri con il terra di Siena bruciata.

Terminata la fase pittorica, stendete diverse mani di vernice di finitura acrilica, lasciando asciugare bene tra una mano e laltra e alternando il senso delle pennellate.
Carteggiate con
carta abrasiva via via sempre più fine,
dalla n. 600 alla 2000, alternando altre mani di vernice, fino ad ottenere una superficie liscia al tatto.

Con un panno di carta da cucina, prelevate poca pasta cerosa color oro e stendetela sullorologio con movimento circolare: se la colorazione dovesse risultare troppo coprente, eliminate parte della pasta cerosa oro passando un panno con poca emulsione cerosa, che ne elimina gli eccessi.

Con un pennellino tondo a setole dure, stendete la pasta cerosa color oro anche sul bordo dellorologio e sul bordino laterale.

Lasciate asciugare perfettamente la
pasta cerosa e rifinite stendendo un paio di mani di lacca alcolica.

Il retro dellorologio è rimasto bianco, in quanto finora è stato steso solo il gesso acrilico. Volendo è possibile lasciarlo bianco e proteggerlo semplicemente con una mano di vernice, ma per un lavoro più rifinito e bello, è consigliabile terminare anche il retro tamponando con una spugna il colore acrilico avorio e successivamente loro ricco.

Stendete infine un paio di
vernice acrilica come protezione finale.
Lasciate asciugare perfettamente e terminate inserendo il meccanismo per orologi e le lancette.
Autore: Luisa Rivolta
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

Hai un problema? Chiedi aiuto nel
forum di bricolage online
.
ARTICOLI IN EVIDENZA
Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE
Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: