Fiera Hobby Show 2012 dedicata al decoupage

La fiera Hobby Show nasce per fare incontrare il mondo dei professionisti che lavorano nel settore della creatività manuale e il mondo delle tantissime donne a cui piace creare qualcosa di bello e artistico con le proprie mani.
Quindi i protagonisti dell’incontro sono: rivenditori, negozianti, distributori, insegnanti, esperti di tecniche decorative e il sempre più grande mondo delle hobbiste creative.

La prima edizione nacque nel 2003, e nel tempo si è sempre più ingrandita vedendo sempre più visitatori ed espositori fino a diventare uno dei più grandi punti di riferimento del settore.

Gli appuntamenti annuali con la fiera Hobby Show sono in tutto quattro divisi tra Milano e Roma. 90.000 visitatori per la più grande vetrina italiana per tutti i professionisti e le appassionate del settore.

L'offerta merceologica varia a secondo degli espositori presenti; si tratta comunque di: decoupage, scrapbooking, biedermeier, rock painting, bijoux, punto croce, mezzo punto, filet, patchwork e quilting, pittura su tessuto e seta, lavorazione della ceramica, incisione, lavorazione del vetro sono solo alcune delle proposte presentate al pubblico durante i tre giorni di esposizione.

Concorso decoupage fiera Roma Ad esempio per l’appuntamento del 12-13-14 ottobre 2012 a Roma vi segnaliamo l’iniziativa dell’ Associazione Italiana di Decoupage che festeggerà i suoi primi 10 anni di vita con un concorso che avrà lo scopo di premiare le migliori opere di decoupage.



Altra segnalazione che si terrà sempre alla fiera di Roma è quella dell’Associazione Italiana di Decoupage, ovvero un corso in cui verrà insegnato alle partecipanti come realizzare pagine e mini-album dove inserire le proprie foto, oltre a biglietti di auguri per ogni occasione con la tecnica del card-making.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: