Copertura in alluminio per citofono

Quando si ha un citofono troppo esposto alle intemperie, il rischio è di avere dei problemi di diverso tipo in caso di pioggia con forte vento.

Infatti i citofoni moderni inglobano nel modulo esterno tutta la parte elettronica demandata a generare il suono del campanello che si può udire direttamente dalla cassa acustica della cornetta del citofono dentro casa. Studiando questo sistema è stato possibile semplificare al massimo i citofoni in casa e fare in modo che il suono del campanello arrivasse ad ognuno senza problemi.

Questo sistema richiede di dover proteggere ancora di più il modulo esterno.

In questo articolo è possibile vedere una semplice e veloce realizzazione di una protezione in alluminio applicata tra muro e modulo. Il modulo è un BTicino Terraneo.

Lastra di alluminio per copertura citofono
Dopo aver preso un pezzo di alluminio della dimensione che più riteniamo opportuna, è importante smussare bene gli angoli per evitare di farsi male una volta montato: gli spigoli vivi sono sempre troppo pericolosi.


Piegatura della lastra di alluminio Con gli utensili e disposizione, abbiamo pensato di appoggiare un’asse di legno di fronte e dietro la lastra di alluminio per piegarla nel modo più preciso possibile. La morsa col manico rosso è stata avvitata fino a lasciare un gioco di 5 mm dal legno, quindi non è stata serrata.


Piegatura della lastra ultimata Citofono con copertura d’alluminio La lastra utilizzata è spessa 2 millimetri, quindi non è stato particolarmente facile piegarla. È necessaria molta forza anche perché la maggior parte della piegatura deve avvenire usando semplicemente le mani.


Citofono con copertura d’alluminio Lastra di alluminio per copertura citofono L’ultima operazione riguarda la foratura della lastra in corrispondenza della vite del citofono.
Prima di fissare la lastra tra muro e citofono è stato applicato un po’ di silicone trasparente (o altri colori a scelta) sul lato a contatto col muro.

Le lastre di alluminio vengono vendute con un lato protetto da una pellicola, nel nostro caso il lato lucido è finito al di sotto della pezzo in quanto abbiamo voluto ottenere un effetto satinato levigando la parte esterna con della carta abrasiva. A voi la scelta.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: