Pulizia telecomando con tasti non funzionanti
In questo breve tutorial illustriamo i semplici passaggi che occorrono per ripulire il proprio telecomando, risolvendo il problema di eventuali tasti non funzionanti.
OCCORRENTE:
Telecomando
Alcool denaturato
Cotton fioc
Fogli di carta assorbente
Cacciaviti a croce e a taglio
Spesso capita che i telecomandi, a seguito dell’usura quotidiana, cessino di funzionare o comincino a non andare alcuni tasti. Avendo escluso la possibilità che le batterie siano scariche e che il telecomando sia gravemente danneggiato, potrebbe bastare una semplice pulizia per risolvere tutte le disfunzioni riscontrate nel dispositivo.
Rimuovere le batterie. Ogni telecomando ha una forma peculiare, ma tutti sono chiusi a scatto, con le viti o con entrambi i metodi combinati. Per pulirlo accuratamente occorre smontarlo, quindi si procede rimuovendo le viti.
Per aprire l’incasso a scatto, occorre far leva con il cacciavite a taglio. Si deve apporre il cacciavite nel punto di unione delle due porzioni e fare leva in più punti fino ad avvertire uno scatto. Ripete l’operazione da entrambi i lati se necessario, fino a vedere l’interno del telecomando.
Nel telecomando sono depositate protezioni, schede e gommino dei tasti. Rimovendo attentamente la protezione in plastica si ha accesso alle schede con i circuiti.
Con un foglio di carta assorbente imbevuto di alcool, si può strofinare direttamente la scheda, con maggiore attenzione nei punti corrispondenti ai tasti difettosi.
Bagnando un cotton fioc sempre con l’alcool si può pulire al meglio la tastiera, pulendo i vari interstizi. Una volta che si sarà ripulito il tutto, l’alcool sarà evaporato e si potrà ri-assemblare il telecomando che dovrebbe risultare immediatamente più funzionale.
Autore: MentepratiKa

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t