Trento: torna la triennale internazionale del legno

Evento promosso dall'Associazione Artigiani, a Trento Fiere dal 17 al 19 ottobre

Tema, l'intreccio. La Triennale Internazionaledel Legno, organizzata dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, dal 17 al 19 ottobre 2014 con orario 10-20, ha quest'anno come tema principale l’INTRECCIO, inteso come miscellanea di stili, essenze legnose, funzionalità. Sul tema 20 architetti e designer trentini hanno progettato 20 oggetti che sono poi stati realizzati da 20 artigiani. Novità di questa edizione sarà la varietà di oggetti prodotti che creerà grande interesse, anche dal punto di vista commerciale.

Triennale legno TrentoLa manifestazione, giunta alla terza edizione, nasce dalla collaborazione tra Provincia Autonoma di Trento, dell'Università degli studi di Trento, della CCIAA, del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, degli Ordini e Collegi professionali, dell’Associazione Giovani Architetti del Trentino, delle Scuole professionali del Legno e della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento, costituisce una tappa importante per evidenziare il ruolo fondamentale che la filiera foresta-legno-energia rappresenta per l'economia trentina.

Da questi presupposti è nata la Triennale Internazionale del Legno che, con il coinvolgimento della L’edizione 2014 della Triennale si caratterizza per il forte richiamo al design del mobile e per questo si è deciso di invitare, in qualità di ospite internazionale, la Svezia, da sempre paese all’avanguardia nell’utilizzo del legno nell’arredamento.

IL PROGRAMMA

Questi i principali appuntamenti che vi attendono numerosi a Trento Fiere dal 17 al 19 ottobre.

  • la rassegna delle MIGLIORI PRODUZIONI IN LEGNO delle imprese artigiane trentine (mobili, arredamento, oggettistica, porte, finestre, carpenteria, pavimenti, produzioni artistiche, giocattoli);
  • la mostra di 20 oggetti basati sul tema dell’INTRECCIO realizzati grazie alla collaborazione fra progettisti e artigiani trentini; gli oggetti verranno messi a confronto con pezzi “storici” ad intreccio del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige;
  • le PROGETTAZIONI E I LAVORI IN LEGNO delle Scuole professionali e degli Istituti d’arte del Trentino;
  • la MOSTRA DEGLI OGGETTI DI DESIGN SVEDESE dagli anni ‘50 ai giorni nostri con una riproduzione di un tipico paesaggio nordico per rivivere una ambientazione tipica con elementi che rievocano la tradizione scandinava;
  • la mostra fotografica della casa BLOCKBAU;
  • la mostra delle CASE SUGLI ALBERI, con foto e modelli dei progetti partecipanti al concorso del Comune di Cles; è prevista la partecipazione ad un convegno sulle costruzioni in legno dei famosi architetti svedesi Tham & Videgard esperti nella progettazione di case sugli alberi;
  • le CENE DELL’INTRECCIO e lo SHOW COOKING con chef di alto livello svedesi e trentini che promuoveranno la filiera agroalimentare svedese e trentina con le loro creazioni culinarie. Le cene saranno organizzate nella suggestiva cornice di Palazzo Roccabruna a Trento;
  • gli stand dei SOGGETTI ISTITUZIONALI: Camera di Commercio, Trentino Sviluppo, ARCA, Confartigianato Legno Arredo, ITEA, Università di Trento, SAPI, Associazione Giovani Architetti del Trentino, AIEL, World Skills, Botteghe di Mestiere AMVA;
  • il percorso delle ESSENZE LIGNEE dei boschi del Trentino;
  • varie iniziative sulla valorizzazione energetica del legno e delle biomasse vegetali;
  • l’esposizione delle macchine e robot TAGLIABOSCHI e il PENTATHLON DEL BOSCAIOLO;
  • lo STAND LIBRARIO specialistico interamente dedicato alle tematiche del legno e della nazione ospite.

IL TRENTINO, TERRA DEL LEGNO

Inaugurazione triennale legno TrentoIl bosco in Trentino, che copre il 55% circa dell'intera superficie provinciale, è tra i testimoni più radicati del secolare rapporto tra le popolazioni montane ed i propri territori. Con il 4,5% della superficie nazionale, il Trentino produce il 30% del legname da lavoro italiano: è un dato importante che testimonia la consistenza del patrimonio forestale trentino, ma evoca anche una tradizione secolare di cura e tutela dell'ambiente boschivo, fortemente radicata nella storia delle comunità locali.

LA SVEZIA, TERRA DI LEGNO E DESIGN

Case di legno SveziaUn forte richiamo al design del mobile. Per questo si ospite internazionale di quest'anno è la Svezia, da sempre Paese all’avanguardia nell’utilizzo del legno nell’arredamento. Nel 2011 ospite della Triennale era stato il Giappone. Terra di boschi sterminati, che coprono il 53% dei 450.000 chilometriquadrati del territorio nazionale, la Sveziaha nel legno la principale fonte di ricchezza. È il quarto Paese al mondo per l'esportazione della carta, il terzo per la pasta di legno e il secondo per i prodotti di segheria. In Europa è seconda solo alla Finlandia.

Al «Made in Sweden», sarà quindi riservato un intero padiglione dove, inseriti in un'ambientazione che richiama il tipico paesaggio scandinavo, saranno messi in mostra oggetti di arredamento prodotti dagli Anni '50 ai giorni nostri. Intelligente, funzionale, dalle linee essenziali e realizzato con materiali selezionati, il design svedese interpreta le tendenze europee alla luce di una forte identità nazionale, diffondendo un messaggio fondato sul rispetto per la natura e sulla sua perfetta integrazione con l'ambiente urbano.

 

Per informazioni:

www.triennaledellegno.it

categorie@artigiani.tn.it

https://www.facebook.com/TriennaledelLegno

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: