Come riparare le superfici dei divani in pelle

I prodotti in pelle tendono col tempo ad usurarsi. I divani sono tra gli oggetti più tendenti a lesioni e graffi, quando in casa vi sono animali è molto frequente che questi affilino le proprie unghie sull’arredamento.

Diventa perciò essenziale sapere che queste superfici possono essere riparate, restituendo al divano o a qualsiasi altro oggetto in pelle un aspetto curato, ed ancora molti anni di “vita”.





OCCORRENTE:

· Panno

· Pigmento per ritocchi

· Pennello sottile

· Asciugacapelli

· Protettore per la pelle

· Alcool per pulire la pelle 

Graffi su divano in pelleCome prima cosa occorre ripulire l’oggetto nella sua interezza con un panno inumidito o una spugna. Per questa operazione si possono utilizzare una serie di prodotti specifici, disponibili in commercio.
 

Pigmento ritocchi divano in pelleUna volta rimossi aloni e macchie superficiali, i difetti che restano sono i danni più duraturi sui quali dovremo andare ad intervenire.

Nella zona interessata da graffi e lesioni va applicato il pigmento per ritocchi. Per questa operazione si può usare una spatolina o un pennello. Il prodotto va applicato anche leggermente sulla zona antistante a quella da riparare.

Asciugare superficie divano in pelleApplicato il primo strato, si deve asciugare il prodotto servendosi anche di un asciugacapelli. Se il graffio e le lesioni appaiono ancora visibili, si deve proseguire con ulteriori applicazioni, avendo cura di asciugare ogni strato prima di procedere all’applicazione del successivo.

Protettore pelleQuando la superficie risulta in piano, si deve disporre uno strato di protettore della pelle che conferirà compattezza e lucidità, facendo sembrare il divano come nuovo.
 

Divano in pelle riparatoEd ecco il riultato finale!
Qualora queste operazioni non fossero state sufficienti a far sparire i danni, potrebbe essere necessaria una riverniciatura e l’intervento di un tappezziere professionista.

 


Autore:
Fenice Training

https://youtu.be/-NmehGTDA98

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: