Lo sgombraneve

Nelle località dove le nevicate sono frequenti ed abbondanti il possesso di uno sgombraneve è praticamente indispensabile. Generalmente l’accessorio per la neve si monta su di un trattore oppure una minipala ed ha differenti caratteristiche a seconda della sua forza ed ampiezza. Esistono infatti modelli piccoli, medi o grandi a seconda della mole di neve che devono essere in grado di spostare.

Nello scegliere la macchina sgombraneve da acquistare è indispensabile dunque chiedersi quale area andrà ripulita (con che tipo di suolo) e quanta neve e di che tipo si incontrerà lungo il percorso. Per ragionare su queste condizioni occorre conoscere la zona e le precipitazioni metereologiche tipiche del periodo.

Gli sgombraneve possono essere di due tipologie, a uno stadio oppure a due stadi. I modelli a due stadi sono pensati per la neve più compatta e resistente, quella si crea in condizioni di grande gelo ed abbondanti nevicate. Questo tipo di macchina agisce in due fasi, nella prima una fresa agisce per smuovere la neve e nella seconda essa viene rimossa ed espulsa tramite turbina.

Trattore con lama sgombraneveLa lama di uno spazzaneve ad un unico stadio rimuove ed accumula la neve, senza avere però la turbina per poterla espellere.

E’ evidente comunque che tra le caratteristiche da prendere in considerazione vi sia la potenza del motore. Per ripulire strade di pochi metri è sufficiente un motore meno potente e si può quindi ottenere un ottimo risultato con macchine dalla portata leggera.

Si consideri infatti che, in caso di nevicate di scarsa intensità, una macchina grande con potenza di lancio molto elevata, si rivelerebbe inefficace e controproducente giacché calibrata per un’altezza di neve superiore e per altro poco maneggevole. Per questa ragione non è consigliabile l’acquisto di una macchina superiore a quella necessaria. Per l’uso in città infatti sgombraneve leggere e spazzole si rivelano generalmente più che sufficienti.

Va sottolineato che dal 2010 la potenza degli sgombraneve non viene più espressa in cavalli ma in kilowatt. Ogni dispositivo dovrebbe essere accompagnato da certificazione con indicata chiaramente potenza, rumorosità, capacità, ecc.

Si consiglia, inoltre, di scegliere modelli con uno sterzo separato, di più facile guida. Questa scelta si rivelerà vincente nel caso in cui si dovranno effettuare diversi avanti-indietro e curve. Considerando che gli sgombraneve per loro natura vanno utilizzati in ambienti freddi ed in condizioni al limite, si devono scegliere modelli con avviamento veloce elettrico. E, per la stessa ragione, si consiglia di non trascurare la presenza di impugnature riscaldate. L’esperienza di guida sarà sensibilmente più confortevole in presenza di queste caratteristiche.

I mezzi sgombraneve sono disponibili sia su ruote che su cingoli. Anche su questo punto è importante soffermarci. Gli sgombraneve con cingoli sono i più adatti al passaggio su aree irregolari e con ghiaia. Vengono utilizzati nel caso in cui la neve non si possa e non si debba rimuovere completamente dal suolo (es. piste da sci, alta montagna e sentieri). Questo tipo di mezzi sono indispensabili per salite e grossi cumuli di neve e consentono di arrampicarsi in condizioni limite, senza il rischio di sprofondare. Di questo tipo si possono trovare al di sotto o al di sopra della capacità di 300 kg. In quest’ultimo caso, con capacità superiore si tratta di prodotti dalle prestazioni professionali.

I mezzi con ruote, invece, trovano più appoggio sull’asfalto ma talvolta possono sprofondare. Gli sgombraneve di questo tipo sono i più utilizzati in città, tra parcheggi, vialetti, rampe dei garage, ecc. questa tipologia di mezzi è ovviamente più maneggevole. È possibile infatti compiere giri completi su loro stessi e manovre molto più strette.

Segnale sgombraneveNelle strade dove è frequente ed indispensabile il passaggio di macchine sgombraneve, vengono esposti questi segnali, facenti parte dei pannelli “altri pericoli” del codice stradale. In presenza di questo pannello il guidatore viene informato della possibile presenza di mezzi sgombraneve al lavoro ed è tenuto a moderare la velocità, mantenendo una distanza di almeno 20 metri dal mezzo. Tuttavia, al contrario di quanto generalmente si possa pensare, questo segnale non implica l’obbligo di catene o che la strada sia percorribile solo dopo il passaggio dello sgombraneve.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: