Come scegliere una motosega - motori ed accessori

Catena motosega a scoppioLa motosega è un valido strumento utilizzato per diramare gli alberi e abbattere porzioni di foreste. L’efficacia di questo utensile ha consentito di sostituire le classiche accette e seghe a mano, ottimizzando le tempistiche e le energie necessarie per portare a compimento il lavoro. Il motore endotermico a due tempi è a combustione interna, alimentato con una miscela a base di olio e benzina. Non è possibile alimentare diversamente questo motore, l’uso esclusivo della benzina ne danneggerebbe il funzionamento.

Sulla barra di guida, tramite catena, scorre l’affilata dentellatura, dalla potente capacità di taglio. Avere una catena ben affilata è infatti importante tanto quanto avere un motore potente e reattivo. Per garantire dei tagli precisi, puliti, rapidamente ed in sicurezza, la catena deve essere ben affilata. Per questa ragione le operazioni di manutenzione vanno ripetute spesso. Le condizioni dei ceppi tagliati sono il più efficace ed immediato test per valutare lo stato della catena.

La motosega è un efficace strumento per la potatura, occorre però sottolineare che esistono circa 4 tipi di taglio:

  • Felling, usato per abbattere completamente l’albero.
  • Limbing, usato per rimuovere i rami (prima o dopo aver abbattuto il tronco).
  • Trimming, è il taglio specifico da potatura e consiste nel tagliare parti di alcuni rami, accorciandoli o rimuovendo solo le diramazioni.
  • Bucking, consiste nel ridurre la legna in pezzetti piccoli in modo tale da renderli utilizzabili per particolari scopi, soprattutto utilizzati come legna da ardere nei camini.

La motosega diventa indispensabile quando i rami da tagliare hanno circa 3-4 cm di diametro. Il suo uso deve essere ad opera esclusiva di manovali competenti, considerata la grande pericolosità dello strumento.

Taglio rami con motosegaPer acquistare una motosega è sufficiente rivolgersi negozi specializzati in attrezzature agricole, oppure nei centri commerciali come il Brico Center, il Leroy Merlin e similari. Oltre a questi negozi ed ai prodotti disponibili online, è consigliabile recarsi nelle fiere di settore, dove si possono trovare occasioni con ottimi prodotti scontati fino al 50%.

Vanno sempre considerati: potenza del motore, peso e maneggevolezza. Ovviamente si devono fare le dovute distinzioni da prodotti d’uso amatoriale ed altri più tecnici per usi professionali. Ad ogni modo per essere utilizzabile con costanza, una buona motosega non deve mai superare i 3 kg di peso.

Per motoseghe semiprofessionali e amatoriali i prezzi possono oscillare da 100 a 300 euroQualora, invece, si intenda puntare su di un prodotto di buona marca (magari Shindaiwa o Stihl) e con prestazioni elevate, si dovrà preventivare un investimento di circa 500-600 euro.

Motosega Alpina con catenaVolendo riportare un esempio di motosega dai livelli professionali e dalle ottime prestazioni, ci limitiamo a citare la Motosega Alpina (reperibile online anche in modelli di buon valore, con costo di circa 300 euro), dotata di dispositivi di freno automatico della catena di sicurezza, maniglia ergonomica, ottima maneggevolezza e basso peso in relazione ad un motore molto potente.

Ogni componente per motosega (filtri dell’aria, freno catena, filtro dell’olio, catena, gabbia, rullini, fasce, pistoni, ecc. ) è disponibile in vendita come pezzo di ricambio, facilmente reperibile anche online, con prezzi dai 10 ai 70 euro. Acquistare un prodotto di marca consente di poter reperire gli eventuali ricambi senza problemi, in caso di necessità.

Si sottolinea infine che per utilizzare la motosega è altamente consigliato un
abbigliamento specifico di sicurezza, contro gli infortuni.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: