Le bandiere materiali ed utilizzi

Le bandiere vengono spesso usate non solo per rappresentare la propria appartenenza ad un gruppo, ma anche per promuovere eventi o servizi, assumendo in questo caso una valenza puramente promozionale. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo in quali materiali vengono fatte bandiere.

Materiali utilizzati per le bandiere:

Gagliardetti personalizzatiLe bandiere vengono realizzate con differenti tipi di materiali, scelti anche in base al luogo dove devono essere esposte (ambienti interni o esterni).

Facendo una completa classificazione, le bandiere possono essere fatte in:

  • poliestere nautico: un tessuto adatto a condizioni atmosferiche particolarmente avverse (vento, pioggia, agenti atmosferici corrosivi). Questo tipo di tessuto è caratterizzato da un effetto riflettente che dona ai colori un certo grado di brillantezza.
  • poliestere leggero: ideale per ambienti interni (o per utilizzi esterni di breve periodo). Risulta molto sottile e leggermente opaco alla luce. La stampa su questo tipo di tessuto restituisce un'ottima resa del colore.
  • raso: tessuto da utilizzare solo per ambienti interni, è molto elegante e piacevole al tatto. E' indicato per grandi occasioni o per incontri ufficiali, può inoltre essere decorato con frange (anche dorate) per esaltarne la raffinatezza.
  • stamina di poliestere: è un tessuto adatto per ambienti interni ed esterni, quindi molto versatile. Al tatto sembra un po' grezzo, ma conferisce alla bandiera eleganza e consistenza. Questo tipo di tessuto è molto usato nelle Marine Militari. Il colore di stampa risulta molto intenso.

Tipi di bandiere:

Le bandiere possono essere di diverso tipo, in base allo stile ed alle dimensioni. Si va dalle classiche bandiere orizzontali (quelle degli stadi per intenderci), alle bandiere verticali, fino ad arrivare alle bandiere a goccia e a vela (utilizzate maggiormente in manifestazioni, fiere ed eventi). Abbiamo infine un altro tipo di bandiera, i gagliardetti, ossia una bandierina triangolare o a 2 punte utilizzata come logo o segno distintivo di un gruppo.

Le finiture delle bandiere:

Le finiture delle bandiere sono molteplici e adatte a diversi utilizzi, sia in ambito militare che civile. Ecco le principali finiture (quelle maggiormente utilizzate) che possono essere applicate ad una bandiera (nell'ordine: sagola con orlo perimetrale e con moschettone e corda, finitura con fettucce ed orlo perimetrale, finitura con canotto lato asta e orlo perimetrale, anelli sul perimetro per striscioni):

Orlo perimetrale con moschettoneFettucce finitura bandiera

Finitura con canotto per bandiereOcchielli per bandiere a striscione

Qualità di stampa delle bandiere:

La qualità di stampa su una bandiera è un altro elemento da valutare attentamente scegliendo una stampa adatta sia all’occasione che all’ambiente in cui verrà posizionata la bandiera stessa; la stampa, inoltre, è strettamente correlata al tessuto scelto. Le stampe vengono effettuate in differenti modi:

  • stampa a sublimazione: una tecnica che tinge le superfici in modo permanente imprimendo uno strato polimerico di colore. Viene effettuata con stampanti inkjet a bobina e permette di ottenere immagini di qualità fotografica che durano nel tempo, senza subire sbiadimenti o graffi. Questa stampa è adatta a tessuti in poliestere.
  • stampa in quadricromia: stampa a getto d’inchiostro ottenuta con moderne tecnologie digitali che garantiscono una qualità di stampa fotografica e colori vivaci nel tempo (nonostante l’esposizione a luce ed intemperie). Questo tipo di stampa è resistente ai raggi UV ed è adatta a tessuti naturali come seta e cotone.
  • stampa serigrafica: ottenuta con telai serigrafici di stoffa permeabile che lasciano passare l’inchiostro sulla superficie sottostante. Questa tecnica è adatta per grandi quantità di stampe con il medesimo disegno; non permette di ottenere stampe ricche di sfumature e dettagli e risulta ruvida al tatto.

Qui trovate alcuni esempi di bandiere personalizzate con qualità rigorosamente made in Italy: https://www.bandiere.it/bandiere-personalizzate

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: