Le manopole e i potenziometri per chitarre e bassi elettrici

Il mondo delle chitarre elettriche è certamente immenso e molto diversificato. Tuttavia, per regolare i volumi e i toni, vengono usati soprattutto tre tipi di manopole: dome, bell, speed. Vediamoli nel dettaglio.

Dome

Le manopole a “cupola” sono solitamente presenti sulle Fender Telecaster e oltre ad avere una cupola sulla sommità (anche se ne esistono di piatte) possiedono una godronatura sul fusto che serve ad aumentarne la presa.
Materiale: sulle Telecaster by Fender sono in ottone massiccio e pesano circa 30-35 gr ognuno, mentre sulle Telecaster di altre marche possono essere esternamente in metallo (solitamente ferro o alluminio) e internamente in plastica (dipende dal tipo di albero del potenziometro per il quale è stata realizzata) oppure totalmente in plastica, ferro o alluminio.
L’ottone viene scelto perché non necessita del trattamento di ramatura prima del trattamento di nichelatura o cromatura o doratura. Eliminare un trattamento superficiale ha due vantaggi: i costi si abbassano e la ruvidità della godronatura resta più intatta.
Fissaggio al potenziometro: mediante grano filettato che fa presa sull’albero (liscio) del potenziometro oppure mediante accoppiamento zigrinato tra albero e manopola soprattutto nelle chitarre economiche. Si possono però fissare i dome knobs lisci anche agli alberi zigrinati, l’importante è che il foro del pomello sia da 6,0 mm e che il grano filettato venga avvitato in direzione del taglio centrale dell’albero in modo da allargarne le due semi-metà e garantire la presa all’interno della manopola (vedi foto sotto).

Manopole dome per chitarra Manopole cromate dome chitarra elettrica

Bell

La forma a “campana” è forse la più diffusa. Sono da sempre usate sulle Fender Stratocaster e su tantissime Gibson Les Paul.
Mentre sulle Strato sono sempre esistite (tranne sui primissimi modelli e in qualche versione speciale), sulle Les Paul si sono viste per la prima volta nel 1958, anno in cui la Gibson le ha adottate al posto delle speed. Negli anni successivi Gibson ha ripreso la versione speed e le installa ancora oggi su diversi modelli, anche Les Paul.
La grande differenza tra le “bell Strato” e le “bell Les Paul”, è che solo sulle prime c’è una godronatura verticale che ne aumenta molto la presa; una mancanza, questa, che può rivelarsi un importante problema quando si suona una Les Paul sia da ritmica che da solista senza pedale per il volume.
Materiale: plastica per le Fender e resina per le Gibson.
Fissaggio al potenziometro: mediante accoppiamento zigrinato tra albero e manopola.
Note: per la loro forma, queste manopole vengono chiamate anche UFO o top-hat.

Manopola dome per chitarra Stratocaster Manopola Gibson

Manopole chitarra Fender

Speed

Non è un caso che queste manopole si chiamino “speed knobs”. Infatti il loro grande diametro, unito ad una forma ergonomica (il fusto non è cilindrico ma leggermente concavo sulla circonferenza di mezzerìa), rendono più rapida la gestione del relativo potenziometro nei veloci apri e chiudi con il mignolo.
Il motivo per cui Gibson le sostituì con la versione bell fu unicamente di carattere estetico.
Materiale: resina.
Fissaggio al potenziometro: mediante accoppiamento zigrinato tra albero e manopola.

Manopola speed

Accoppiamento manopola-potenziometro

Abbiamo detto che le manopole bell e speed si fissano ai potenziometri attraverso una zigrinatura presente sia sull’albero del potenziometro che all’interno della manopola stessa; è sufficiente premere la manopola sull’albero (push-on) fino alla fine. Ne esistono però di due tipi, da 18 e da 24 denti.
Zigrinatura a 18 denti
Viene adottata perlopiù su chitarre costruite in Europa ed Asia. L’albero ha in diametro di 6,0 mm e ha una scassata centrale che permette alle due semi-metà di avere quel minimo di elasticità necessaria per trattenere meglio la manopola.
Su ognuna delle due semi-metà sono presenti 8 creste. Quindi 8+8=16 creste alle quali ne vanno aggiunte altre 2 che non sono presenti a causa della scassata.
Zigrinatura a 24 denti
Viene adottata perlopiù su chitarre costruite negli USA anche se i potenziometri di questo tipo (i più famosi sono i CTS) vengono scelti da tantissimi liutai e produttori di tutto il mondo.
Anche questi pots hanno un albero con diametro di 6,0 mm con scassata centrale.
In questo caso, su ognuna delle due semi-metà sono presenti 10 creste. Quindi 10+10=20 creste alle quali ne vanno aggiunte altre 4 che non sono presenti a causa della scassata centrale.

Diametri poteziometri chitarre

Precisazioni sui potenziometri e la loro sostituzione

I potenziometri utilizzati nelle chitarre sono fondamentalmente di quattro tipi:

  • albero liscio da Ø 6,35 mm e diametro del filetto da M9,5 mm;
  • albero zigrinato con 24 denti e diametro del filetto da M9,5 mm.
  • albero liscio da Ø 6,0 mm e diametro del filetto da M8 mm;
  • albero zigrinato con 18 denti e diametro del filetto da M8 mm.

I primi due hanno dimensioni in pollici (Ø 6,35 mm corrisponde a 1/4 di pollice e il filetto da M9,5 mm corrisponde ad una filettatura da 3/8 di pollice o 0,375”). Gli altri due hanno dimensioni metriche.
Spesso è possibile installare dei pots in pollici al posto dei metrici ma bisogna allargare i fori presenti sulla chitarra e, a volte, allargare anche l’alloggiamento nel legno del corpo.
Se invece si vogliono installare dei potenziometri metrici al posto di quelli in pollici, questi avranno problemi di appoggio nei fori già presenti (che sono più larghi) e per questo saranno necessarie rondella più larghe che però sono difficili da reperire perché molto sottili... In pratica questa seconda modifica è sconsigliabile, anche perché è facilissimo reperire potenziometri di alta qualità come i CTS o, i più economici, ALPHA.

Manopole universali

In commercio esistono anche manopole universali che possono adattarsi a più di un albero. E’ il caso, ad esempio, dei pomelli per Stratocaster (non Fender) che avendo un alloggiamento liscio, possono essere infilati sia sui pots da 18 che da 24 denti.
Per le Gibson non esistono in quanto i pomelli sono in resina molto dura e questa non riesce ad adattarsi alle zigrinature degli alberi.
Invece per le Telecaster esistono dei pomelli (non Fender e solitamente di bassa qualità) che hanno sia la sede in gomma che il grano filettato e che possono essere fissati su tutti i tipi di alberi.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: