Come si usa lo spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico è un valido strumento per l’igiene dentale, consigliato per chi non ha ancora sostituito lo spazzolino manuale. I suoi vantaggi sono indiscutibili, a patto, ovviamente, di utilizzarlo nel modo corretto. Nell’articolo che segue parliamo dei vantaggi, degli svantaggi (davvero pochi) e della corretta modalità di utilizzo dello spazzolino elettrico.

Come funziona lo spazzolino elettrico?

Lo spazzolino elettrico è formato essenzialmente da due componenti: la testina e il corpo. La testina è dotata di setole che ruotano a un ritmo sostenuto e oscillano con una frequenza elevata. Alcuni spazzolini elettrici vantano testine in grado non solo di ruotare e oscillare, ma anche di eseguire un movimento sull’asse orizzontale. Inoltre, sempre a seconda del modello, la testina può essere rotonda o circolare. Secondo recenti studi scientifici, gli spazzolini elettrici più efficaci sono quelli a testina circolare. 

Il corpo dello spazzolino elettrico garantisce ovviamente una impugnatura (più o meno salda ed ergonomica), ma contiene anche altri fondamentali componenti. Ovvero il motore, che imprime il movimento alla testina e la batteria di alimentazione. Quest’ultima può essere ricaricabile e non ricaricabile. Nel primo caso i costi sono più elevati e, contestualmente, garantiscono un numero di giri al minuto superiore (anche del doppio). 

Nei casi più rari è presente un sensore che avverte quando la pressione sulla superficie dentale è eccessiva e dunque dannosa. Un’altra funzionalità aggiuntiva - ma non diffusa - è il timer, ovvero un dispositivo che tiene conto del tempo impiegato per spazzolare ciascuna arcata dentale.

Spazzolino elettrico base e setole

Pro e contro dello spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico è uno strumento molto utile per la propria igiene dentale. Come tutti gli strumenti, vanta dei pregi e dei difetti. Il pregio più importante è la capacità di rimuovere lo sporco in maniera più efficace rispetto agli spazzolini manuali. 

Il motivo è facilmente intuibile, nei spazzolini manuali il movimento delle setole è dovuto ai movimenti dell’utilizzatore, che non sono mai perfettamente precisi né tanto meno veloci. Negli spazzolini elettrici, invece, l’azione delle setole è dato da un meccanismo elettrico, che garantisce non solo dei movimenti precisi al millimetro ma anche un ritmo di applicazione che consta di migliaia di giri al minuto. Di conseguenza gli spazzolini elettrici consentono di raggiungere interstizi normalmente preclusi ai modelli classici. 

Un altro vantaggio risiede anche nella facilità di utilizzo. Ciò può rappresentare un vezzo per alcuni, ma un fattore decisivo per molti altri. Pensiamo ai bambini, per esempio, che trovano tradizionalmente complesso e addirittura noioso dedicare qualche minuto alla pulizia dentale. Inoltre, pensiamo a quei portatori di handicap che sono letteralmente impossibilitati a movimenti di precisione. 

Per quanto concerne gli svantaggi se ne segnalano ben pochi, anzi solo uno, ossia il rischio di abusare dello strumento, esercitando una pressione eccessiva. Magari senza accorgersene può capitare di premere lo spazzolino oltre il consentito. In questo caso, l’elevata efficacia dello spazzolino può risultare controproducente. A lungo andare, infatti, possono emergere dei danni sulla superficie dei denti. E’ dunque fondamentale sapere come utilizzare lo spazzolino elettrico, prima di affidare ad esso la propria igiene dentale.

Ricambi spazzolino elettrico

Consigli per un corretto utilizzo dello spazzolino elettrico

Per usare nel migliore dei modi uno spazzolino elettrico, ecco una serie di consigli utili:

  • azionare la testina solo una volta appoggiate le setole sulla superficie dentale. In alternativa il rischio è quello di sporcare, o disperdere il dentifricio.
  • Applicare le setole su ogni singolo dente, uno per uno. In totale si dovrebbero dedicare ad ogni dente almeno 3 o 4 secondi.
  • Applicare le setole anche sul margine gengivale in modo da rimuovere la placca. La placca, infatti, si annida spesso tra le gengive e il dente.
  • Oscillare la testina entro i 45 gradi. E’ infatti questo il range che permette alle setole di agire con maggiore efficacia.
  • Differenziare i movimenti in base al tipo di dente. Gli incisivi e in generale i denti anteriori richiedono un movimento dal basso verso l’alto. I molari, invece, richiedono un movimento rotatorio, in modo da assecondare la forma arrotondata del dente. Stesso discorso per i canini.
  • Applicare le setole anche alla superficie masticatoria. Questa parte viene spesso trascurata, ma è lì che si annidano molti residui di cibo. 

Un altro consiglio non riguarda specificatamente lo spazzolino elettrico, bensì l’igiene dentale in genere. E’ bene dividere la dentatura in quattro parti: arcata inferiore destra, arcata inferiore sinistra, arcata superiore destra, arcata superiore sinistra. E’ un piccolo accorgimento per non rischiare di dimenticare nessun dente e per tenere conto del tempo dedicato al lavaggio, sezione per sezione e dente per dente. 

Infine una precisazione, lo spazzolino elettrico è efficace ma non risolutivo. Infatti è necessario integrare l’attività di pulizia con altri strumenti, come per esempio il filo interdentale. In ogni caso l’igiene personale non sostituisce quella professionale. Il servizio di pulizia dentale del dentista è sempre più efficace, dunque è bene prenderlo in considerazione con una certa regolarità.

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:

LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te: