Tappetino sottofondo isolante per parquet
Il tappetino isolante sottopavimento (o tappetino sottofondo) viene troppo spesso sottovalutato quando si tratta di adoperarsi per la posa di un parquet laminato o in legno massiccio.
Infatti se da un lato possedere ladeguata capacità e manualità nel fai da te può aiutare a risparmiare molti soldi, dallaltro si corre il rischio di non accontentarsi mai e di avere come prerogativa assoluta solo risparmio!
Per fortuna cè chi anche nel fai da te si comporta nel modo opposto e approfitta del risparmio sulla manodopera per utilizzare prodotti di alta qualità ed eseguire lavori a regola darte, certo che otterrà il migliore risultato con la migliore spesa.
Proprio a chi ha la convinzione che la qualità venga sempre ripagata nel tempo in termini di durata, confort e sfruttabilità del bene, è dedicato questo approfondimento sul tappetino isolante sottopavimento.
Da molti considerato una spesa per un accessorio inutile, il tappetino sottopavimento per parquet laminato o legno massiccio riveste una importanza fondamentale sotto tutti i punti di vista e qualunque sia il caso che si vuole prendere in esame.
In commercio sono disponibili tappetini di diverso materiale e spessore grazie ai quali è possibile rispondere a tutte le richieste di chi desidera un parquet duraturo in casa o in ufficio.
I materiali sono: polistirene, polistirene + polietilene, polistirene + alluminio, sughero, fibra di cellulosa e tutti offrono una buona difesa dal freddo mentre si differenziano a seconda della resistenza ai carichi a cui è soggetto il pavimento, della riduzione della rumorosità da calpestio che si desidera ottenere (prerogativa importantissima se si abita in un condominio), e della resistenza all'umidità per la quale è fondamentale un foglio di polietilene PE da posare sotto il tappetino stesso.
Ad esempio, il tappetino in polistirene + alluminio è ottimo se è stato installato un riscaldamento a pavimento in quanto il foglio di alluminio distribuisce ancora di più il calore ed evita che il parquet abbia dei punti di maggiore calore rispetto ad altri: in questo modo il legno sarà uniformemente riscaldato e non subirà eccessive deformazioni.
Altri due esempi possono essere il sughero e la fibra di cellulosa, materiali naturali ed ecologici al 100% che sopportano carichi pesanti e isolano dal freddo ma non impediscono il passaggio di eventuale umidità dal sottosuolo, motivo per cui devono essere posati su un tappetino di polietilene PE. La fibra di cellulosa, venduta nello spessore da 5 millimetri, garantisce lassoluto isolamento acustico durante il calpestio.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t