Sostituire elettrovalvola ferro da stiro a vapore
Come tutte le macchine costruite dall’uomo, anche il ferro a vapore è stato progettato per terminare la sua vita solo quando il danno è irreparabile per mancanza di ricambi o perché antieconomico rispetto l’acquisto di un nuovo ferro.
Nel caso di questo ferro, è accaduto che l’elettrovalvola che comanda l’uscita del vapore è rimasta bloccata in posizione aperta, quindi non era più possibile interrompere il flusso di vapore una volta incominciato, anche perché questa caldaia non ha un interruttore col quale è possibile spegnere solo la resistenza della caldaia.
Il motivo non è stata la rottura della bobina elettrica ma una normale usura unita ad un lungo periodo in cui il ferro è rimasto inutilizzato: questo ha causato un blocco del pistone di chiusura che nemmeno la molla interna è riuscita a spingere verso la chiusura.
Si tratta di un ricambio poco costoso (tra 10,00 e 15,00 euro) facilmente reperibile presso un rivenditore di ricambi per elettrodomestici.
Il lavoro è alla porta di qualunque appassionato di bricolage.
Nel caso di questa caldaia, lo smontaggio del coperchio è stato facilissimo, e per smontare l’elettrovalvola è bastata una pinza regolabile. C’è da dire che la maggior parte delle caldaie è di facile smontaggio.
Dalle foto si può intuire quanto sia facile accedere all’elettrovalvola di questa caldaia.
C’è solo una cosa degna di nota. Per rimontare il nuovo ricambio è necessario usare un sigillante che resista ad almeno 150 °C, e lo sono tutti i normali sigillanti anaerobici per tubature idrauliche.
Si potrebbe usare anche del nastro di teflon, ma si potrebbero avere problemi di tenuta dipendenti dalla quantità di nastro applicato (troppo o troppo poco). Inoltre non tutte le caldaie sono in acciaio inox (questa è in alluminio di media qualità) quindi la resistenza meccanica del filetto potrebbe essere pregiudicata utilizzando teflon in nastro se la caldaia ha già qualche anno.
Noi abbiamo utilizzato un sigillante anaerobico per piani metallici, di colore arancione, che copre tolleranze fino a 0,4 mm. Viene impiegato nelle officine meccaniche. Resiste a temperature variabili da -55 a +220 °C e a pressioni elevatissime.
Abbiamo testato a lungo il funzionamento della caldaia prima di rimontarla e non c’è stato alcuna perdita. Il lavoro dovrebbe durare a lungo.
![]() Ariete Stiromatic 3500 PRO |
![]() Intero del blocco caldaia |
![]() Vecchia elettrovalvola |
![]() Nuova elettrovalvola |
![]() Valvola senza elettromagnete |
![]() Esploso elettrovalvola |
Per chi desidera cimentarsi con lo schema elettrico di un ferro da stiro con caldaia, segnaliamo questa utile discussione:
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.hobby.fai-da-te/-oRbMrLpPTI

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t