Diagnosi dello statore e del regolatore di tensione
COME VERIFICARE CHE LO STATORE NON SIA IN CORTOCIRCUITO
MOTORE SPENTO
- Posizionare il tester sul simbolo del beep acustico.
- Posizionare uno dei due puntali (non è importante quale) in un punto qualsiasi non verniciato del carter motore.
- Posizionare l'altro puntale su un faston alla volta del connettore dello statore. SE IL TESTER SUONA SIGNIFICA CHE LO STATORE E’ IN CORTOCIRCUITO e non serve fare altri test. Va sostituito.
E' possibile trovare più facilmente i fili proveniente dallo statore intercettandoli sul regolatore di tensione.
COME VERIFICARE LA RESISTIVITA' DELLE FASI DELLO STATORE
A MOTORE SPENTO
Posizionare il tester sulla scala della resistività più bassa (genericamente 200 ohm).
Le misurazioni devono essere effettuate tra ogni faston del connettore dello statore. Se i fili sono 3 si devono effettuare tutte le tre combinazioni possibili (1 con 2, 1 con 3, 2 con 3). Attendere alcuni secondi per far stabilizzare il valore.
I VALORI RILEVATI DEVONO ESSERE MOLTO VICINI TRA LORO E SOLITAMENTE INFERIORI A 1 OHM.
COME VERIFICARE LA TENSIONE SULLE FASI DELLO STATORE
A MOTORE ACCESO
- Posizionare il tester sul valore di 200 volt in TENSIONE ALTERNATA.
- Se i fili sono 3 si devono effettuare tutte le tre combinazioni possibili (1 con 2, 1 con 3, 2 con 3).
- Effettuare un’ulteriore misurazione con minimo accelerato, ad esempio sui 3000 giri/min (o più se si tratta ad es. di una moto a 4 cilindri) mantenuti il più possibile costanti. Questa procedura è più facile se si aumenta il minimo agendo sull'apposita vite (semppre che ciò sia un'operazione semplice).
I VALORI RILEVATI DEVONO ESSERE MOLTO VICINI TRA LORO E SONO MOLTO INFLUENZATI DAL NUMERO DI GIRI MOTORE: POSSONO OSCILLARE DA CIRCA 20 VOLT A REGIME MINIMO FINO OLTRE 60 VOLT A GIRI PIU' ALTI. SOLITAMENTE IL VOLTAGGIO DEV'ESSERE SUPERIORE A 50 VOLT (controllare nel Manuale d'Officina del veicolo).
N.B.
I fili degli statori hanno tutti lo stesso colore perché erogano tensione alternata. Solitamente il colore scelto dai produttori è il GIALLO.
SOSTITUZIONE DELLO STATORE
Se lo statore è da sostituire, capita spesso che nel cablaggio sia incluso anche il pick-up di accensione (che nei motori ad iniezione elettronica prende il nome di "sensore di posizione dell'albero motore" perché ha un ruolo diverso).
Se la posizione del pick-up è regolabile, un buon valore standard del traferro con la tacca sul volano è 0,50-0,60 mm. E' bene comunque controllare questo gap anche se il pick-up ha una posizione fissa.
COME VERIFICARE IL REGOLATORE DI TENSIONE
Le procedure sono due, una "A MOTORE ACCESO" e l'altra "A MOTORE SPENTO". Con la prima si puó già capire se il regolatore dev'essere sostituito ma nel caso in cui i valori fossero nella norma, è consigliabile proseguire anche con la seconda procedura.
N.B.
La tensione di ricarica ideale (sempre e comunque con motore a minimo accelerato) è maggiore di 13,8 volt ma può arrivare a 14,8 volt senza causare danni. Il picco massimo è 15 volt, non oltre!
Valori inferiori a 13,2 volt possono indicare il malfunzionamento dello statore o, raramente, del regolatore di tensione. Controllare.
A MOTORE ACCESO
N.B.
Questo tipo di controllo dev'essere effettuato con batteria perfettamente carica e tutti gli utilizzatori spenti. Nelle moto in cui non è possibile spegnere i fari, questo non sarà un problema.
Se accendendo il motore e portandolo su di giri lentamente e progressivamente si rileverà un valore superiore a 15 volt, si può già essere certi che il regolatore di tensione è da sostituire.
Durante questa operazione è importante non superare i 16-17 volt altrimenti ci saranno seri rischi di bruciare lampadine e centraline elettroniche oltre a danneggiare la batteria. A 16 volt è meglio fermarsi, ormai è evidente che il regolatore è danneggiato.
A MOTORE SPENTO
- Posizionare il tester sul simobolo del diodo (continuità).
- Tenendo il puntale positivo su “Ro” (positivo batteria) e il puntale negativo su un “Gi” alla volta (morsetto fili statore), si dovrà avere sempre ZERO.
- Tenendo il puntale positivo su “Ne” (negativo batteria) e il puntale negativo su un “Gi” alla volta (morsetto fili statore), si dovranno avere tre valori uguali (o comunque molto vicini tra loro).
- ORA INVERTIRE I PUNTALI
- Tenendo il puntale negativo su “Ro” (positivo batteria) e il puntale positivo su un “Gi” alla volta (morsetto fili statore), si dovranno avere tre valori uguali (o comunque molto vicini tra loro).
- Tenendo il puntale negativo su “Ne” e il puntale positivo su un “Gi” alla volta (morsetto fili statore), si dovrà avere sempre ZERO.
PER CONTROLLARE LA BATTERIA LEGGERE L'ARTICOLO "CONTROLLARE LA BATTERIA DI UN'AUTO O DI UNA MOTO"

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t