Lavatrici: ricambi e riparazioni

Le lavatrici, così come qualsiasi altro tipo di elettrodomestico, si stima abbiano una vita media di 6-8 anni (dimezzata rispetto al passato). Ormai diventa sempre più difficile recuperare i componenti necessari ad un’eventuale riparazione che potrebbe costare di più di un nuovo acquisto. Le riparazione sono onerose in quanto le aziende produttrici riversano sul consumatore finale anche i costi di gestione dei pezzi di ricambio e tutti i servizi ad essi correlati.

Per legge si deve garantire la riparazione per un periodo pari alla garanzia dell’elettrodomestico, ossia 2 anni + eventuali 60 giorni per poter effettuare la richiesta. Superato questo periodo i produttori possono decidere se mantenere o meno i ricambi relativi ad un determinato prodotto e decretarne, di fatto, la fine o l’uscita dal mercato. L’UE si è rivolta per questo ai produttori di elettrodomestici esortandoli a non togliere dal mercato i pezzi di ricambio, non solo per garantire eventuali riparazioni ma anche per salvaguardare l’ambiente.

Motore per lavatrice  Puleggia lavatrice

I costi medi dei ricambi delle lavatrici (con e senza asciugatrice) sono i seguenti:

  • Albero cestello: da 14 a 20 euro
  • Ammortizzatore: da 15 a 25 euro
  • Bobina tachimetro: da 35 a 40 euro
  • Cassetto erogatore: da 50 a 60 euro
  • Cinghia di trasmissione: da 15 a 25 euro
  • Condensatore asciugatrice: da 120 a 150 euro
  • Condensatore: da 8 a 15 euro
  • Contaminuti: da 50 a 70 euro
  • Cornice esterna oblò: da 22 a 30 euro
  • Cornice interna oblò: da 22 a 30 euro
  • Cuscinetto a sfera: da 20 a 25 euro
  • Disco cuscinetto: da 26 a 35 euro
  • Doppia elettrovalvola: da 25 a 30 euro
  • Elettrovalvola: da 25 a 30 euro
  • Fascia ferma porta: da 10 a 15 euro
  • Filtro drenaggio: dai 20 a 25 euro
  • Filtro pompa di scarico: da 18 a 30 euro
  • Gancio guarnizione vasca lavatrice: da 14 a 25 euro
  • Guarnizione in feltro: da 15 a 20 euro
  • Guarnizione oblò lavatrice: da 30 a 40 euro
  • Interblocco oblò: da 30 a 35 euro
  • Interruttore di selezione del timer: da 12 a 20 euro
  • Limitatore termico: da 14 a 20 euro
  • Molla supporto lavatrice: da 14 a 20 euro
  • Motore lavatrice: da 150 a 200 euro
  • Pompa di scarico lavatrice: da 25 a 35 euro
  • Pompa lavatrice: da 25 a 35 euro
  • Porta oblò: da 100 a 120 euro
  • Pressostato lavatrice: da 15 a 20 euro
  • Puleggia del cestello: da 25 a 35 euro
  • Pulsantiera: da 15 a 30 euro
  • Resistenza lavatrice: da 80 a 100 euro
  • Scheda elettronica del display: da 40 a 60 euro
  • Scheda lavatrice: da 100 a 200 euro
  • Selettore: da 25 a 30 euro
  • Sensore delle temperatura: da 15 a 20 euro
  • Sifone lavatrice: da 15 a 20 euro
  • Soppressore lavatrice: da 8 a 12 euro
  • Spazzole di carbone (un paio): da 38 a 45 euro
  • Termistore per asciugabiancheria: da 20 a 30 euro
  • Termostato: da 14 a 25 euro
  • Tripla elettrovalvola: da 35 a 45 euro
  • Tubo di scarico: da 8 a 15 euro
  • Valvola serbatoio acqua: da 14 a 25 euro
  • Valvola solenoide: da 25 a 35 euro
  • Vetro oblò: da 35 a 40 euro

Consigli prima di acquistare una lavatrice o un elettrodomestico

Lavatrice riparazioniLe schede elettroniche sono spesso introvabili, o dichiarate fuori produzione dalla stessa casa produttrice. Il problema si complica se le lavatrici sono dotate anche di asciugatrice in quanto la componentistica interna è maggiore e a volte più “delicata”; a tal proposito è sempre preferibile optare per gli elettrodomestici separati (quindi non all-in-one), a meno che non si abbiano grandi problemi di spazio.

Il consiglio è quello di acquistare lavatrici di note marche del settore, che sono in grado di mantenere i pezzi di ricambio più a lungo sul mercato e garantire una rete di assistenza migliore. Esistono inoltre in commercio lavatrici (o elettrodomestici in generale) che vengono rigenerati, ossia riparati e testati con le relative certificazioni e garanzie. In questo modo si acquista una lavatrice a metà prezzo con una durata di medio-lungo termine.

 

Articoli correlati bricolage

Guasti riparazione lavatrice La lavatrice non funziona
Lavatrice guasta Malfunzionamenti e guasti comuni lavatrice 

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca sul pulsante Mi piace, grazie!

forum bricolage Hai un problema? Chiedi aiuto nel forum di bricolage online .

ARTICOLI IN EVIDENZA

Trapano

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.

Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.

Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.

Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano: